L’ufficialità è arrivata pochi giorni fa: sarà Messina con le sue Isole Eolie ad ospitare la IV edizione del progetto di rete “Mirabilia – European Network of Unesco Sites”, organizzata dalla Camera di commercio di Matera – ente capofila - congiuntamente agli Enti camerali di Messina, Genova, La Spezia, Padova, Perugia, Salerno, Udine, Brindisi, Ravenna, Lecce e Siena.
Questo quanto emerso dalla prima riunione operativa svoltasi nei
giorni scorsi al Palazzo camerale, alla quale hanno preso parte il commissario e il segretario generale della Camera di commercio, Franco De Francesco e Alfio Pagliaro, il segretario generale dell’Ente camerale di Matera, Luigi Boldrin, e Loredana Muoio del “Cesp”, l’Azienda speciale della Camera di commercio di Matera.
“Finalmente, è arrivata l’ufficializzazione che le Isole Eolie saranno la sede di “Mirabilia 2015” – afferma De Francesco – un importante risultato ottenuto dalla Camera di commercio di Messina nel contesto di un progetto di grande spessore, che coinvolge ben dodici Enti camerali e che registrerà la presenza di un centinaio di buyers e di operatori economici. Un’iniziativa che s’inquadra nel processo di internazionalizzazione che vede la Camera di commercio di Messina impegnata in prima linea”.
“La Borsa internazionale del turismo culturale” si terrà a Lipari nel mese di ottobre.
Il percorso progettuale, già avviato con la realizzazione della Borsa internazionale a Lerici nel 2012, a Matera nel 2013 e a Perugia nel 2014, intende promuovere un’offerta turistica integrata dei siti Unesco “meno noti”, che renda visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente interessanti e accomunati dal riconoscimento Unesco, per poi proporli ad un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente ad un turismo culturale di grande qualità.
“Per il miglior risultato dell’evento – dichiara Pagliaro - ci sarà il massimo impegno del personale degli uffici competenti e di quello dell’Azienda speciale servizi alle imprese della Camera di commercio. Per il territorio messinese è un’opportunità unica per la sua valorizzazione turistica”.
Alle Isole Eolie arriveranno circa 60 buyers provenienti dall’Europa (soprattutto dai Paesi anglosassoni e dal nord Europa), dalla Russia, dagli Usa, dal Giappone, dalla Cina, da Israele e dal Canada che per tre giorni, con la formula del B2B, incontreranno gli imprenditori del settore turistico operanti nei territori che possono vantare la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Lo scorso anno, il progetto di rete “Mirabilia” si è aggiudicato il primo posto all’European Enterprise Promotion Awards 2014 della Commissione europea.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1463)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 24
(7)
- Le isole Eolie ospiteranno la IV edizione di "Mira...
- Mediazione: firma accordo internazionale
- Istituto italiano di cultura di Los Angeles
- First-quarter 2015 results: CMA CGM continues to d...
- Brescia - Prima giornata di protagonismo a Padigli...
- Bolzano - Cresce ancora il clima di fiducia dei co...
- Ambiente e mobilità sostenibile: al via i Green da...
-
▼
mag 24
(7)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Home
Cultura
Economia
Eventi e turismo
Infrastrutture
Le isole Eolie ospiteranno la IV edizione di "Mirabilia"
Le isole Eolie ospiteranno la IV edizione di "Mirabilia"
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Inaugurata la nuova sede dell’Interporto Marche a Jesi
20 settembre 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte alla cer...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 settembre 2025 – “La promozione della destinazione Italia passa dalla sinergia tra operatori portuali, terminalisti e Autorità di Sistem...
-
11 settembre 2025 – Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane...
-
11 settembre 2025 – Il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier)...
-
11 settembre 2025 - “La produttività in Italia cresce troppo poco e per invertire la rotta servono misure concrete: dalla detassazione degl...
-
11 settembre 2025 - Il Porto di Gioia Tauro continua a crescere e a investire, smentendo chi lo descrive come “snobbato”. Nel 2024 lo sc...
-
14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai giovani pr...