CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 23
(18)
- Wizz Air: nuove rotte per Bari e Napoli
- Venezia al Sea Trade Cruise Shipping di Miami
- Tirrenia abbassa ancora le tariffe passeggeri
- Team Brunel guida nei Quaranta Ruggenti
- Polo italiano per la demolizione navale controllata
- Politica estera e storia: documenti e immagini del...
- Autorità Portuale di Napoli al Seatrade di Miami
- Leadership 2015, istruzioni per l’uso
- Giornata mondiale dell'acqua: le statistiche dell’...
- I detenuti nelle carceri italiane
- Demanio Marittimo: volano o freno per l’economia d...
- Crescita economica? Dipende dall’export ‘complesso’
- Varese - Internazionalizzazione, al via una missio...
- Padova - Corsi gratuiti per futuri imprenditori
- I porti di Messina e Milazzo a Miami
- Air France Klm investe su Napoli e su Bologna
- 11th Mare Forum Italy 2015: "Waiting for Godot"
- Savona - Come vendere (bene) all’estero: quattro i...
-
▼
mar 23
(18)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Varese - Internazionalizzazione, al via una missione in Svizzera
La Camera di Commercio sul fronte dell’internazionalizzazione a supporto di un Sistema Varese che nel 2014 si è avvicinato a quota 9 miliardi e 900 milioni di export, con un saldo attivo della bilancia
commerciale di quasi 4 miliardi. Grazie alla collaborazione del Consorzio “Provex”, sono due le iniziative che, in questi giorni, vedono protagoniste le imprese. Il primo momento si è svolto a Malpensa Fiere di Busto Arsizio: qui è stato presentato il progetto “Skandia 2015”, dedicato ai mercati del Nord Europa (Svezia, Norvegia e Danimarca) e alle imprese del settore tessile, abbigliamento, moda. Un settore quest’ultimo particolarmente attrattivo su quei mercati: basti pensare che nell’ultimo anno le esportazioni del tessile-abbigliamento varesino nell’area interessata dal progetto sono cresciute del 14,7%.
Un dato ancor più rilevante se si considera che l’incremento medio del comparto, pur interessante, si è nel complesso fermato al 4,9%. Il progresso maggiore si è registrato con la Norvegia (+36%), un mercato forse dai volumi inferiori a quelli di Svezia e Danimarca, ma che si sta dimostrando fortemente orientato ai prodotti varesini. «Allargando lo sguardo alle relazioni commerciali nel loro complesso e considerando quindi tutti i settori – sottolinea il segretario generale della CdC Mauro Temperelli –, in queste tre nazioni nel 2014 Varese ha esportato beni per 304 milioni di euro. Paesi che presentano caratteristiche interessanti. In primo luogo le aspettative di crescita dei rispettivi mercati: il Fondo Monetario Internazionale stima che le loro importazioni siano in aumento, fino a culminare nel 2017 con un +2,5% per la Norvegia, un +3,7% per la Danimarca e un +5,2% per la Svezia. Non di meno rilievo è il ruolo di queste economie come “porta d’accesso” a quei paesi baltici che, a loro volta, vedono i rispettivi commerci in rapida ascesa».
Ritornando al progetto “Skandia 2015” - realizzato nell’ambito del programma promozionale del Consorzio per l’Internazionalizzazione Provex e cofinanziato dalla CdC - l’obiettivo è di promuovere la qualità della produzione e dalla sartoria italiana “Made in Varese” sui mercati scandinavi. Non solo moda e Nord Europa: domani, nell’ambito del progetto “Subfornitura meccanica per il mercato svizzero” , un gruppo di imprese varesine selezionato da controparti elvetiche partirà infatti alla volta di Ginevra. Sarà l’avvio di un tour che le vedrà impegnate anche nelle settimane successive, sempre accompagnate dal Consorzio “Provex”. Prima tappa nei cantoni francofoni tra Ginevra, Friburgo e Biel Bienne, dove le aziende faranno incontri business to business; seconda tappa, a fine mese, nell’area di Zurigo dove le aziende e Provex incontreranno altre controparti e avranno modo di visitare anche il Tecnoparco della città sulla Limat.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



