CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 26
(8)
- Wärtsilä selected to Ethibel Sustainability Index ...
- ABB presenta il nuovissimo Azipo
- Federalberghi: a Sorrento il forum su turismo e cu...
- Costa Crociere, nel 2015 il Centro-Sud si conferm...
- A Point Nemo, il punto più lontano dalla terra
- UCINA risponde coesa alle dimissioni di alcune Azi...
- Printemps des Arts, a Monte Carlo
- Civitavecchia, nel 2015 le crociere tornano a cres...
-
▼
mar 26
(8)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Printemps des Arts, a Monte Carlo
Ha preso il via lo scorso week end il Festival Printemps des Arts, di Monte Carlo sotto una pioggerella fitta beneaugurante, che tra concerti e performance ha dato il via alla manifestazione, che
a primavera trasforma il Principato in polo d’attrazione per artisti e formazioni di fama europea. Location varie e prestigiose sono le sedi dei concerti, l’Opera Garnier, l'Auditorium Ranieri, lo Yacht Club, il Grimaldi Forum, il Museo Oceanografico ecc, così da avere anche la possibilità di vivere centri dedicati alla cultura, mentre per questa trentunesima edizione, si ascoltano composizioni ispirate al classicismo e all’avventura, come ha sottolineato Marc Monnet, direttore artistico della manifestazione monegasca. Infatti 18 concerti coloreranno di note magnifici luoghi del Principato e della Costa Azzurra, con un ventaglio di proposte che spaziano dall’XI al XXI secolo e 3 portrait consacrati a Bach, Sibelius e Donatoni.
In linea con le edizioni precedenti, anche nel 2015 la musica contemporanea ha uno spazio di primo piano con prime esecuzione assolute commissionate dal Printemps des Arts ai compositori François Bayle, Gilbert Nouno e Gérard Pesson. Il prossimo week end dal 25 al 29 marzo inizia il ciclo “i grandi violoncellisti” con partiture dedicate allo strumento di Debussy, Sibelius, Kodaly, Reger e Bridge e affidate a Marc Coppey, partiture in cui l’humor si alterna ad atmosfere grevi. Imperdibile il concerto di sabato 28 marzo, tutto consacrato a Sibelius, con il soprano finlandese Soile Isokoski, tra le più accreditate voci contemporanee, accompagnata dalla BBC Symphony Orchestra guidata da Sakari Oramo.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



