ABB e Hitachi hanno annunciato un accordo per la costituzione di una joint venture finalizzata allo sviluppo di sistemi HVDC in Giappone. La nuova entità, con sede a Tokyo, sarà responsabile della progettazione, della fornitura e del service post-vendita della componente in corrente continua dei
progetti HVDC che introdurranno le più recenti tecnologie di ABB nel mercato giapponese. Hitachi sarà il principale contractor. Hitachi e ABB avranno quote azionarie rispettivamente del 51 e 49 per cento. Questo è il primo stadio della partnership strategica tra le due aziende che contribuirà all’evoluzione della rete elettrica giapponese. Hitachi e ABB valuteranno un ulteriore rafforzamento della loro relazione industriale al fine di ampliare in futuro lo scopo della collaborazione. La collaborazione avrà inizio nei prossimi mesi, dopo le autorizzazioni da parte degli enti preposti.
“Dal primo sviluppo degli anni ’70, Hitachi ha partecipato a ognuno dei progetti HVDC in Giappone sostenendo la stabilizzazione della rete elettrica. Sono certo che la creazione di una nuova impresa che combina le forze di Hitachi e di ABB fornirà una la base per la puntuale fornitura delle nuove tecnologie necessarie al mercato HVDC giapponese. Accrescendo ed espandendo il business dell’HVDC attraverso la partnership con ABB, che vanta esperienza comprovata nei mercati globali, Hitachi continuerà a contribuire alla stabilizzazione della rete elettrica giapponese.”
ha commentato il presidente e CEO di Hitachi, Ltd. L’HVDC è una tecnologia utilizzata per trasmettere l’energia elettrica tra due sistemi di rete. L’energia fornita è convertita da alternata a continua prima di essere trasmessa per poi essere riconvertita in alternata nel sistema ricevente per l’utilizzo. Il sistema è ideale per la trasmissione su lunga distanza a causa della capacità di questa tecnologia di ridurre le perdite elettriche oltre che per gli spazi e i costi ridotti ed è appropriato anche per interconnessioni tra frequenze diverse.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 19
(13)
- Conviviale natalizia Propeller Club of Salerno con...
- ABB e Hitachi, partnership per lo sviluppo dell´HV...
- Assunzioni alla Port Authority di Livorno
- Chinese yards apply for EU regulation on Ship Recy...
- Chris Nicholson torna per recuperare la barca nauf...
- Il meglio dell’Italia nella nuova campagna Costa C...
- Accordo sul Contratto dei dipendenti delle agenzie...
- HPA rewards environmentally conscious Port Users
- Livorno, Bacini e Porto 2000: bandi di gara pronti...
- Napoli, previsioni di traffico per le festività na...
- La crisi non fa paura: Ots continua ad investire
- Pre-clearing a Napoli
- A Seatec e Compotec spazio alla creatività
-
▼
dic 19
(13)
-
▼
dicembre
(237)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...