Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 27
(10)
- Annunciati i finalisti del Syngenta Photography Award
- Architetti in Italia: Molti brevetti, poche produz...
- Autorità Portuale di Messina
- Porto di Civitavecchia, delibera zona franca
- Gran Fondo Mar Morto
- Il dilemma della tempesta
- La dieta mediterranea costa meno del junk food
- Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento i...
- Saudi Maritime Congress applauds $30 billion Saudi...
- Via libera dal Comitato Portuale Livorno, l’Author...
-
▼
nov 27
(10)
-
▼
novembre
(294)
Home
Diritto - Fisco
Economia
Logistica e Trasporti
Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento in mare
Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento in mare
Ieri 26 novembre, presso la sala calypso della Stazione Marittima di Napoli è stato siglato il disciplinare di servizio tra l’ufficio delle Dogane di Napoli 1 e la Capitaneria di porto di Napoli per l’attivazione sperimentale della procedura di sdoganamento in mare. Dal prossimo 15 dicembre, infatti, presso l’ufficio
delle dogane di Napoli 1 sarà avviata la sperimentazione dello “sdoganamento in mare” cosiddetto “pre-clearing” che consentirà agli operatori di anticipare la presentazione della dichiarazione doganale trasmettendola alla dogana prima ancora che la nave giunga in porto.
In tal modo l’agenzia avrà la possibilità di effettuare le previste analisi dei rischi e, laddove il circuito di controllo dovesse dare un esito favorevole, il container ovvero la merce potrà liberamente proseguire il proprio “viaggio” verso la destinazione finale, non appena concluse le operazioni di sbarco.
L’avvio della sperimentazione sarà reso possibile grazie all’apporto sinergico di tutti gli “attori” istituzionali e non, coinvolti nelle procedure di sdoganamento nel porto di Napoli, ed in particolare della Capitaneria di porto di Napoli coofirmataria del disciplinare.
La Capitaneria di porto metterà a disposizione di un settore squisitamente economico e dei relativi operatori, strumenti e procedure sinora adottate per la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare quale testimonianza del notevole impatto del lavoro svolto a favore della collettività.
Tale strumento risulta innovativo ed è nato allo scopo di abbattere i tempi di sdoganamento, di giacenza e di consegna delle merci. Questa nuova procedura di controllo comporterà un ulteriore recupero di competitività dell’intero “sistema portuale” e un effetto favorevole per tutte le attività legate ai traffici da e verso il porto di Napoli.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...