Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 27
(10)
- Annunciati i finalisti del Syngenta Photography Award
- Architetti in Italia: Molti brevetti, poche produz...
- Autorità Portuale di Messina
- Porto di Civitavecchia, delibera zona franca
- Gran Fondo Mar Morto
- Il dilemma della tempesta
- La dieta mediterranea costa meno del junk food
- Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento i...
- Saudi Maritime Congress applauds $30 billion Saudi...
- Via libera dal Comitato Portuale Livorno, l’Author...
-
▼
nov 27
(10)
-
▼
novembre
(294)
Architetti in Italia: Molti brevetti, poche produzioni
Si terrà il 29 novembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso la Sala Progetti, pad. 5, della Mostra d’Oltremare di Napoli, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, il convegno a cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, “BrevettiamociTM". L'incontro si svolgerà nell'ambito di
Arkeda, la mostra convegno dell’architettura, edilizia, design & arredo di alto profilo formativo ed informativo che coinvolge tutti i professionisti del Sud Italia (Napoli, 28-29-30 Novembre). Il corso è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Roma che insieme all'Associazione 'Il Valore delle Idee' ha istituito una convenzione con l'obiettivo di avvicinare gli Architetti al tema della proprietà industriale.
'Brevettiamoci' intende fornire gli strumenti per capire le differenze sostanziali tra brevetto, modello, disegno e marchio, mostre ed incontri con l’intento di mettere in contatto imprenditori e professionisti con progetti e prodotti “tutelati”. “Gli Architetti sono senza dubbio i professionisti più creativi e meno concreti per quanto concerne la tutela di disegni finalizzati alla produzione industriale. - dichiara il Presidente del Valore delle Idee, Architetto Paolo Anzuini - Durante le fiere/mostre che si svolgono in tutta Italia, il 90% dei prodotti/prototipi esposti nelle sezioni sperimentali/innovative non sono TUTELATI.
La maggior parte degli Architetti non conosce il tema della proprietà per diverse ragioni, prima fra tutte l’inesistenza di formazione durante il corso di studi universitari. Dobbiamo mettere in condizione i probabili inventori di poter valutare la possibilità di tutelare le loro idee trasformandole in invenzioni per arrivare al deposito ed il riconoscimento di brevetti “forti”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...