Il mercato globale della difesa guadagna slancio poiché l’avvicinarsi della fine della vita di servizio delle piattaforme in diverse nazioni costringe ad investire in nuove costruzioni ed in servizi di manutenzione, riparazione e revisione, logistica e formazione. Gli operatori del mercato dovrebbero rivolgersi a paesi come India, Turchia, Polonia, Taiwan, Giappone, Corea del Sud e Brasile, che ora possono permettersi di effettuare acquisti ricorrenti, di co-produrre piattaforme di ultima generazione e di sostituire le apparecchiature risalenti all’epoca della guerra fredda.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Global Defense Outlook”, rileva che la spesa relativa agli appalti della difesa è stata di circa 600 miliardi di dollari nel 2013 e stima che questa cifra raggiungerà quota 660 miliardi di dollari nel 2018. Comando, controllo, comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e riconoscimento (C4ISR) hanno contribuito maggiormente alle entrate del mercato nel 2013, in seguito all’elevata domanda di radar, sensori ottici, sonar e reti flessibili sicure.
“Gli operatori del mercato hanno opportunità di crescita adeguate, ora che Arabia Saudita, Germania e altri paesi stanno ampliando e aggiornando le proprie capacità militari per contrastare la minaccia presentata dall'aumento di numero, portata, precisione e letalità dei sistemi missilistici terrestri e della forza navale, con basi in Corea del Nord, Cina, Russia e Iran”, afferma Brad Curran, analista di Frost & Sullivan.
Tuttavia, l'incertezza economica, specialmente nelle nazioni occidentali, ha fatto diminuire i bilanci nazionali, causando un’intensa competizione per la quota di bilancio tra difesa e programmi nazionali. Tutto ciò frena la domanda di apparecchiature militari.
“Non sorprende il fatto che gli operatori del mercato si trovino ad affrontare una situazione di sovraccapacità, che sta costringendo il settore a consolidarsi o formare alleanze strategiche e impegnarsi nel trasferimento delle tecnologie, - osserva Curran. - Gli operatori del mercato stanno anche adottando una prospettiva a lungo termine, mantenendo margini inferiori e stringendo alleanze con i fornitori commerciali.”
Per evitare una ulteriore sovraccapacità, i fornitori devono focalizzarsi sulle esigenze dei clienti non ancora soddisfatte, ad esempio nell’ambito di sottomarini, veicoli senza pilota e sensori e comunicazioni di rete. Sono inoltre necessarie solide relazioni con i clienti e forti servizi di supporto per rafforzare la presenza sul mercato.
Lo studio “Global Defense Outlook” fa parte del programma Defense Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo argomento sono: “US Defense Geospatial Market”, “Global Physical Security Information Management Market Assessment”, “Global Cyber Security Market Assessment” e “Global Border and Maritime Security Market Assessment”. Tutti i servizi di ricerca compresi nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
agosto
(279)
-
▼
ago 01
(20)
- Sei mesi da record per il Porto di Genova
- Monti confermato in Assoporti "E' il momento di sc...
- “INDUSTRIA: ULTIMA FERMATA”
- Trasportounito contro la “desertificazione” di Tar...
- ADAC Truck Grand Prix 2014: DKV Euro Service celeb...
- Move.App Expo 2014
- 54° Salone Nautico dichiarazioni del Presidente UC...
- Otam allo Cannes Yachting Festival 2014
- Quarta edizione di “Economia sotto l’ombrellone”
- Campionato Optimist Trofeo Nazario Gallo di Sapri
- 300 milioni alle imprese per i progetti di ricerca...
- Fame? Colpa dell' istamina
- Le piattaforme alla fine della vita utile creano n...
- Rimini e Bologna le province più care per gli auto...
- Yacht Club Capri alla quarta tappa del Campionato ...
- PANUNZI E VALERIANI: "PAZIENTI EMATOLOGICI, PROSEG...
- Il SIB campano annuncia una sinergia con l’Unione ...
- CAMPIONATO DEL MONDO LASER RADIAL YOUTH: PLANCHEST...
- Brunello Day
- Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese
-
▼
ago 01
(20)
-
▼
agosto
(279)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...


.gif)











.jpg)



