L’Unione Europea, all’interno del bando Ten-T 2013, ha concesso ai porti dell’Alto Adriatico un cofinanziamento al 50% (2.8 milioni di euro) per la realizzazione di studi e progetti per lo sviluppo delle connessioni intermodali (Autostrade del Mare) tra i porti al fine di integrare il trasporto via acqua, ferrovia e strada in maniera più efficiente. Per la
prima volta nella storia dell’UE, capofila del progetto è la Croazia (entrata nell’Ue dopo l’allargamento siglato nell’estate 2013) che capitanerà il progetto che coinvolge diversi attori tra i quali i porti di Venezia, Trieste, Capodistria (Slovenia), Rijeka (Croazia), l’Aspo di Chioggia, Sistemi Territoriali, la provincia di Mantova e le ferrovie di Croazia e Slovenia. L’azione si pone l’obiettivo di supportare i futuri progetti di sviluppo dei porti Adriatici, in avanzato stato di progettazione, contribuire così allo sviluppo degli scali quali punti di interconnessione tra i diversi sistemi di trasporto, non solo marittimi. Il progetto mira, infatti, a valorizzare la macro regione Adriatico-Ionica e le Autostrade del Mare del Sud-Est Europa che collegano i mari Adriatico, Ionio e Mediterraneo Orientale per contribuire così all’armonizzazione dei collegamenti tra i porti e l’hinterland (via ferrovia e via navigazione interna).
È previsto inoltre lo sviluppo di sistemi informatici che possano supportare l’intermodalità (mare-ferrovia) e facilitare l’interoperabilità dei diversi sistemi di trasporto lungo la catena logistica nonché lo scambio di informazioni per via elettronica tra i principali stakeholders. L’Ue, nella scheda di valutazione del progetto ha rimarcato: “Si tratta di progetti particolarmente rilevanti perché mirano a sviluppare i porti dell’Alto Adriatico e le loro interconnessioni tramite differenti sistemi di trasporto. L’azione proposta è già matura e l’impatto generale atteso sarà positivo, nonché le azioni proposte per sostenere il progetto risultano essere realistiche e di buona qualità”.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1437)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 17
(11)
- Over 200 classic cars celebrate Lancia at famous h...
- Vinitaly International sbarca a Dalian
- Wista-Uk welcome for new transport secretary
- Autorità Portuale del Levante concluso il Progetto...
- La Fondazione Forum presenta il programma fino ad ...
- Costa Concordia – Refloating daily record
- Rigalleggiamento Costa Concordia
- Arredi per alberghi compresi nel credito d’imposta
- Il caos sui contratti dei dipendenti delle Autorit...
- I sindacati sull’accordo quadro Alitalia
- Al Napa un co-finanziamento di 2.8 milioni dalla Ue
-
▼
lug 17
(11)
-
▼
luglio
(281)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...