Il rapporto tra Napoli e la Risorsa Mare è ormai diventato uno dei focus ricorrenti nei dibattiti sul futuro della città. In attesa del risveglio dei grandi progetti, anche culturali e museali, per il porto di Napoli, in questi
anni non si sono mai interrotti gli studi e gli incontri, da varie prospettive, sul rapporto terra-mare e sul ruolo assunto da Napoli e dal Mediterraneo nella circolazione e nello scambio di culture, uomini e beni. Su questa necessità di richiamare l’attenzione su Napoli e la sua frontiera liquida è stato realizzato un protocollo d’Intesa tra l’Assessorato al Lavoro e Attività Produttive del Comune di Napoli, il Propeller Clubs, la Direzione Marittima, l’Autorità Portuale, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-Consiglio Nazionale delle Ricerche-Napoli, il Museo del Mare di Napoli, la Guardia di Finanza di Nisida e Miseno, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania con un ciclo d’incontri nelle scuole medie inferiori dal titolo “La scuola va a bordo” conclusosi con una premiazione presso la Stazione Marittima il 20 maggio scorso. Convinti che la storia e il recupero della memoria non possano essere esclusi dalla più ampia riflessione sull’identità di una nazione l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha pensato di organizzare il 24 giugno nell’ambito della Naples Shipping Week un incontro sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale marittimo dal titolo “Storia e mare. Uomini, infrastrutture e politiche”. Nell’incontro organizzato in 3 sezioni, gli storici si occuperanno dell’evoluzione del porto di Napoli, del lavoro, dell’istruzione e del rischio marittimo e infine dei musei dedicati alla marineria e all’emigrazione. La giornata si concluderà con un filmato sulle attività formative dei giovani allievi nautici secondo le normative vigenti a cura dei Dipartimenti di Navigazione e Macchine dell’ITN “Duca degli Abruzzi” di Napoli.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



