L’attuale situazione della formazione marittima nel nostro Paese è direttamente correlata alla possibilità di offrire nuovi spazi di occupazione a bordo per i nostri ufficiali elevandone gli standard di qualità e di professionalità, in modo tale da renderli competitivi sul mercato
internazionale. Non solo, l’armamento italiano, ed europeo in genere, necessita e necessiterà sempre più di operatori di alto livello, competenti sul piano tecnico professionale specifico, con una formazione manageriale e con alti profili di responsabilità etica. Le regole stringenti della Convenzione STCW Manila 2010 e le prescrizioni dell’EMSA ci impongono un deciso salto in avanti nella piena attuazione di quanto prescritto dagli organismi internazionali,in primo luogo dall’IMO, cercando di riposizionarci all’avanguardia della professionalità in questo importantissimo settore della nostra economia. Oggi noi, abbiamo una valida rete di Istituti Tecnici per i trasporti e la logistica (ex nautici) con molti di essi che hanno adottato l’opzione marittima (dalla quale usciranno gli Allievi ufficiali di macchina e di coperta) e che si stanno certificando in qualità ISO 9001, secondo le prescrizioni dell’EMSA, per poter inserire e certificare, nell’ambito dei percorsi di studio parte delle competenze definite dall’STCW, in relazione alle sezioni A 1/II e A1/III , riferite agli Ufficiali di navigazione e di macchina. Questo è un buon risultato, ma è assente in Italia, a differenza degli altri Paesi europei, un sistema di formazione “riconosciuto e certificato” che accompagni gli Allievi Ufficiali, anche attraverso un training di 12 mesi di addestramento a bordo alla “tenuta della guardia” fino al conseguimento del titolo professionale di Ufficiale. Oggi, tale percorso è, in larga parte del tutto individuale: ricerca, sempre più difficile, degli imbarchi; conseguimento a proprie spese delle certificazioni obbligatorie, perfezionamento nella lingua inglese, spesso assai carente all’uscita della scuola secondaria superiore, lezioni private per presentarsi all’esame di abilitazione professionale, con cadute sempre più ampie allo stesso, con punte, in alcuni casi, di bocciature che sfiorano il 90%.
Eugenio Massolo
Presidente Accademia Italiana Marina Mercantile
(leggi l’articolo completo su PORTO&diporto Giugno 2014)
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...