La Giunta regionale della Campania, presieduta da Stefano Caldoro ha ratificato l’accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dell’Economia e Finanze e il presidente della Regione Campania sul piano di rientro dal disavanzo delle società partecipate regionali esercenti il servizio di
trasporto pubblico e sul relativo piano dei pagamenti predisposto dal commissario ad acta Voci, al fine di assicurare l’equilibrio economico delle società ed effettuare la riorganizzazione, la riqualificazione ed il potenziamento del sistema di mobilità regionale su ferro.
L’entità del disavanzo derivante dall’ammontare complessivo dei debiti è stato provvisoriamente quantificato dal commissario al 31 dicembre 2012 in 725 milioni, incrementati di ulteriori 152 milioni per potenziali passività. Sulla base di questi dati, i due Ministeri e la Regione hanno convenuto sulla necessità di garantire una prima copertura del disavanzo ricorrendo inizialmente alle risorse del Fondo di coesione e sviluppo, concordando sulla necessità che il commissario, d’intesa con gli uffici della Regione, verifichi l’eventuale sussistenza di risorse pubbliche o private già preordinate alla copertura del disavanzo.
Ad oggi, sono state trasferite all’EAV risorse pari a 280 milioni di euro. Il commissario è impegnato a rendicontare queste somme, a definire i crediti esposti verso la Regione, a verificare le voci di credito presentate in bilancio da EAV ai fini del successivo accertamento della sussistenza di eventuali responsabilità amministrativa e contabile, ad adeguare in diminuzione il debito all’emergere di crediti riscuotibili dal gruppo EAV, infine ad attivare le procedure di ristrutturazione del debito.
La Regione ha ribadito l’impegno a rimodulare gli investimenti in corso, al fine di individuare quelli da definanziare integralmente o parzialmente e quelli da completare rapidamente, nonché ad adottare tutti i provvedimenti volti a consentire al commissario di separare entro il 30 giugno prossimo la gestione del servizio ferroviario esercitato dall’EAV dalla proprietà, gestione e manutenzione delle infrastrutture destinate allo stesso.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



