Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 29
(8)
- Il porto di Cagliari alla 2^ edizione di Med Ports...
- Campania Artecard, itinerari sulle orme del Grand ...
- Due nuove grandi Gru per il Terminal Container Rav...
- Logistica Chimica: come gestire lo sviluppo in mod...
- I Norwegians fanno la differenza
- Riconversione e bonifiche a Porto Marghera
- A Milano mostra fotografica sui 38 siti UNESCO del...
- L’Economia del Mare al 3° Forum Nazional di Gaeta
-
▼
apr 29
(8)
-
▼
aprile
(202)
Logistica Chimica: come gestire lo sviluppo in modo sostenibile
Milano, mercoledì 7 maggio 2014 - Auditorium Federchimica, Via Giovanni da Procida 11. Obiettivo del workshop è la presentazione della nuova linea guida SQAS (Safety & Quality Assessment System), elaborata dal Gruppo di lavoro "Sicurezza e sostenibilità" del Comitato Logistica di Federchimica. Ad
illustrare la validità di questo sistema saranno presenti il responsabile SQAS europeo per il CEFIC e rappresentanti di Imprese chimiche e di fornitori logistici che illustreranno le loro best practices per risolvere le principali criticità evidenziate dal sistema di valutazione.
La Federazione Nazionale dell’Industria Chimica associa circa 1.400 Imprese Chimiche, per un totale di 90.000 addetti, in 17 Associazioni di settore, suddivise in 40 Gruppi Merceologici. Obbiettivi primari di Federchimica sono il coordinamento e la tutela dell’Industria Chimica operante in Italia. Federchimica, inoltre, coopera con le Amministrazioni Pubbliche, Centrali e Locali, e con le Istituzioni di Ricerca, pubbliche e private, per lo sviluppo sostenibile dell’industria chimica.
In particolare, Federchimica gestisce: Il Programma mondiale “Responsible Care”, attraverso il quale l’Industria Chimica mette in atto l’adesione a valori e comportamenti, volti a garantire la Sicurezza e la Salute dei Dipendenti e la Protezione dell’Ambiente; Il “S.E.T. – (Servizio Emergenze Trasporti)”, un programma di cooperazione nazionale, con le Autorità Pubbliche, per prevenire e per gestire gli incidenti nella logistica delle sostanze chimiche.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...