Il Rapporto 2013 sull’Apertura Internazionale delle regioni italiane, che giunge alla sua seconda edizione,è frutto della collaborazione tra il Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. Nel Rapporto sono presentati una serie di indici che
misurano il grado di internazionalizzazione delle regioni italiane. L’indice economico è la sintesi di quattro indicatori e misura dinamiche quali la propensione a esportare, a importare e gli investimenti diretti esteri, ma anche altre informazioni economiche, come la distanza dei mercati di sbocco e l’importanza dei nuovi mercati a più alto potenziale che fanno luce sulla crescente complessità delle relazioni commerciali, nonché sulla capacità di attivare relazioni con mete distanti e ad alto potenziale.
L’indice sociale è composto da quattro indicatori che misurano la presenza di stranieri che abitano, studiano (nelle Università) o lavorano nel territorio o che lo visitano in veste di turisti. L’indice infrastrutturale, infine, è correlato alla presenza in una regione di infrastrutture che facilitano o supportano la loro apertura commerciale e sociale (porti, aeroporti e valichi di frontiera).
Questi tre indici vanno poi a comporre un “Super Indice Internazionalizzazione (GEN)” che misura il grado di apertura internazionale complessiva che i vari sistemi economici regionali hanno verso l’estero, e l’evoluzione di questo indicatore tra il 2006 e il 2012. Il Rapporto elabora, inoltre, una graduatoria regionale individuando così la posizione relativa di ciascuna regione italiana.
Il Rapporto presenta quest’anno alcune importanti novità proponendo sia un confronto tra il grado di apertura internazionale dell’Italia e quello dei principali competitor europei (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), sia un’analisi dell’andamento delle esportazioni e della propensione ad esportare delle regioni italiane e di quelle tedesche.
Il confronto presenta un carattere innovativo perché avviene tra gruppi regionali omogenei e in particolare tra le regioni del Mezzogiorno ed i nuovi lander tedeschi e tra le regioni più avanzate nell’internazionalizzazione sia tedesche sia italiane.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
dicembre
(188)
-
▼
dic 17
(8)
- La nuova soluzione di mobile pos Move and pay busi...
- Uno sporting club ipertecnologico per i dipendenti...
- Assemblea annuale dei porti Napa
- RAFFAELLO - La Sacra Famiglia dell’Ermitage
- Secondo rapporto “L’apertura internazionale delle...
- Roma diventa il secondo hub italiano di Etihad Air...
- Simulatore di navigazione
- Presentata la prima edizione di “Naples Shipping W...
-
▼
dic 17
(8)
-
▼
dicembre
(188)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...