L’incontro internazionale di speleologia prende il via mercoledì sera 30 ottobre con l’esploratore italiano Michele Pontrandolfo che nel 2012 ha portato a termine la più lunga spedizione polare mai effettuata. Sono trascorsi vent’anni da quando nel 1993 Casola
ospitò il suo primo incontro internazionale di speleologia. Da mercoledì 30 ottobre fino a domenica 3 novembre, Casola Valsenio (RA) ospiterà questo appuntamento atteso dagli speleologi di tutta Europa per la settima volta. Il titolo dell’evento 2013 è “Casola 2013- Underground – c’è qualcosa che dovresti sapere..”
Il comune, immerso nel Parco della Vena del Gesso romagnola, importante area carsica dell'Appennino faentino, si trasformerà una volta di più nel centro del mondo speleologico. La serata inaugurale, pubblica e gratuita, di mercoledì 30 ottobre vedrà salire sul palco del teatro Senio Michele Pontrandolfo, che racconterà come tra il 13 aprile e il 4 giugno 2012 sia riuscito ad attraversare la Groenlandia senza supporti esterni e in piena autonomia. Proveniente dalla speleologia, Pontrandolfo, darà il via ad una kermesse densa di appuntamenti grazie all’organizzazione dell’Associazione Speleopolis, con la collaborazione del Comune di Casola Valsenio e dell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina (progetto “Julius”).
L'evento è articolato in diverse aree, e prevede convegni, presentazioni di reportage, pubblicazioni e narrazioni, laboratori didattici, mostre ed escursioni, in uno spazio festoso che coinvolge tutto il paese con stand delle associazioni, biblioteche specializzate e aree gastronomiche. La manifestazione é rivolta sia agli speleologi che frequentano le cavità naturali e artificiali, sia a tutti quegli appassionati interessati alle tematiche relative a grotte e territori carsici, affascinati dal mondo ipogeo.
Cinque giorni per radunare anche molti stakeholder dell’ambiente ipogeo e della montagna in generale, Amministrazioni, Enti e Università, per discutere norme o vincoli di tutela, promuovere azioni di salvaguarda e divulgazione di conoscenza delle aree carsiche.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



