La direzione regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate, rappresentata dal direttore Aldo Polito e Confindustria Lazio, rappresentata dal presidente Maurizio Stirpe, hanno firmato oggi un’intesa finalizzata a migliorare la qualità dei rapporti con i contribuenti
attraverso la creazione di nuovi canali di dialogo con gli uffici e a incrementare la tax compliance con l’amministrazione finanziaria. L’intesa prevede che le imprese associate a Confindustria Lazio, oltre ai tipici canali di contatto con l’Agenzia (uffici territoriali e canali telematici), per questioni di particolare urgenza e rilevanza, possano rivolgersi alla direzione regionale usufruendo di un servizio di assistenza dedicato.
Viene rafforzato, dunque, il già esistente Sportello Tributario, che prevede la possibilità, per le aziende associate a Confindustria, di prendere appuntamenti con gli uffici dell’Agenzia tramite l’Associazione, e per i funzionari di Confindustria, di operare tramite delega, per la risoluzione di problematiche fiscali relative alle aziende rappresentate. Confindustria Lazio si impegna inoltre a sensibilizzare i propri associati all’utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia.
È previsto l’utilizzo di una serie di strumenti formativi (stage, seminari, convegni) e di comunicazione (consultazioni periodiche, segnalazioni di novità normative, atti e pubblicazioni di rilievo emanati dall’Agenzia) per creare trale imprese associate maggiore consapevolezza sia dei diritti e dei doveri dei contribuenti in occasione di accessi, ispezioni e verifiche, sia degli indirizzi assunti dall’Agenzia relativamente a operazioni di natura commerciale, finanziaria e societaria suscettibili di contestazione ai fini tributari.
L’accordo prevede anche l’istituzione di un tavolo di lavoro tecnico che, con cadenza trimestrale, affronterà le questioni operative sulle quali le aziende avranno richiesto dei chiarimenti. Un comitato scientifico ad hoc avrà il compito di monitorare l’attuazione dei contenuti previsti dall’intesa e di verificare gli effetti delle iniziative intraprese ed, eventualmente, apportare gli opportuni correttivi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



