La direzione regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate, rappresentata dal direttore Aldo Polito e Confindustria Lazio, rappresentata dal presidente Maurizio Stirpe, hanno firmato oggi un’intesa finalizzata a migliorare la qualità dei rapporti con i contribuenti
attraverso la creazione di nuovi canali di dialogo con gli uffici e a incrementare la tax compliance con l’amministrazione finanziaria. L’intesa prevede che le imprese associate a Confindustria Lazio, oltre ai tipici canali di contatto con l’Agenzia (uffici territoriali e canali telematici), per questioni di particolare urgenza e rilevanza, possano rivolgersi alla direzione regionale usufruendo di un servizio di assistenza dedicato.
Viene rafforzato, dunque, il già esistente Sportello Tributario, che prevede la possibilità, per le aziende associate a Confindustria, di prendere appuntamenti con gli uffici dell’Agenzia tramite l’Associazione, e per i funzionari di Confindustria, di operare tramite delega, per la risoluzione di problematiche fiscali relative alle aziende rappresentate. Confindustria Lazio si impegna inoltre a sensibilizzare i propri associati all’utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia.
È previsto l’utilizzo di una serie di strumenti formativi (stage, seminari, convegni) e di comunicazione (consultazioni periodiche, segnalazioni di novità normative, atti e pubblicazioni di rilievo emanati dall’Agenzia) per creare trale imprese associate maggiore consapevolezza sia dei diritti e dei doveri dei contribuenti in occasione di accessi, ispezioni e verifiche, sia degli indirizzi assunti dall’Agenzia relativamente a operazioni di natura commerciale, finanziaria e societaria suscettibili di contestazione ai fini tributari.
L’accordo prevede anche l’istituzione di un tavolo di lavoro tecnico che, con cadenza trimestrale, affronterà le questioni operative sulle quali le aziende avranno richiesto dei chiarimenti. Un comitato scientifico ad hoc avrà il compito di monitorare l’attuazione dei contenuti previsti dall’intesa e di verificare gli effetti delle iniziative intraprese ed, eventualmente, apportare gli opportuni correttivi.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...