Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1230)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
luglio
(202)
-
▼
lug 01
(9)
- Terminal offshore di Venezia
- L’offerta di master universitari durante la crisi
- Stoccolma vista dall’acqua
- SAS rinnova la sua flotta a lunga percorrenza.
- Cristina Zavalloni - “A Special Dish for Amadeus”
- Emergenze in mare, la Guardia Costiera è con te
- Azimut – Benetti Yachting Gala 2013
- Architettura - L'esame di Stato per Architetto
- Agrinsieme per la tutela della mozzarella di Bufal...
-
▼
lug 01
(9)
-
▼
luglio
(202)
Agrinsieme per la tutela della mozzarella di Bufala Campana DOP
Dopo aver collaborato ai lavori del tavolo tecnico sulla filiera bufalina, istituito dalla Regione Campania, nel marzo 2013 - su proposta dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes, che ha portato ad un primo e grande risultato con la Delibera di Giunta, per affrontare le problematiche del comparto - i componenti di Agrinsieme, rendono nota la posizione del Coordinamento sui temi più importanti affrontati, questo per evitare ulteriore confusione a danno di tutto il comparto bufalino.
Agrinsieme ribadisce che, per la tutela dell’intera filiera e per evitare inutili e dannosi contrasti tra gli attori del comparto e tra gli stessi e le istituzioni competenti, occorre apportare delle modifiche alle normative ministeriali emanate. Ciò appare ancora più evidente alla luce del confronto istituzionale e di concertazione intrapreso presso l’Assessorato competente alla Regione Campania che, in particolare negli ultimi mesi, ha consentito la pianificazione e condivisione di un percorso efficace volto alla tutela dell’intera filiera.
In sintesi, le determinazioni assunte dal Coordinamento di Agrinsieme: Tracciabilità a tutti gli operatori della intera filiera lattiero casearia; per i caseifici che introducono solo latte di bufala-idoneo per la produzione di mozzarella bufala DOP e attuano la tracciabilità di filiera; Viene meno la separazione degli stabilimenti per i caseifici che introducono solo latte di bufala idoneo per la produzione di mozzarella DOP; costituzione di un OSSERVATORIO per un costante monitoraggio di tutto il comparto. Tre punti che, se recepiti, consentiranno di non parlare più in toni scandalosi della mozzarella di bufala, determinando una precisa separazione tra ciò che è legale e quello che non lo è.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...