Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1446)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
luglio
(202)
-
▼
lug 01
(9)
- Terminal offshore di Venezia
- L’offerta di master universitari durante la crisi
- Stoccolma vista dall’acqua
- SAS rinnova la sua flotta a lunga percorrenza.
- Cristina Zavalloni - “A Special Dish for Amadeus”
- Emergenze in mare, la Guardia Costiera è con te
- Azimut – Benetti Yachting Gala 2013
- Architettura - L'esame di Stato per Architetto
- Agrinsieme per la tutela della mozzarella di Bufal...
-
▼
lug 01
(9)
-
▼
luglio
(202)
L’offerta di master universitari durante la crisi
Sono oltre 5.000 i master presenti in Italia, ma stabilire in quali atenei italiani è aumentata o diminuita l’offerta dopo l’ultimo anno di crisi economica può essere un’impresa ardua. Universita.it, sempre attenta all’andamento del mercato universitario, ha svolto una ricerca su 65 atenei da cui è emerso che Milano ha reagito meglio di Roma.
Il capoluogo lombardo, infatti, offre più master rispetto all’anno accademico 2011-2012: da 120 si è passati a 155, con un incremento del 29,2 per cento; mentre nella Capitale l’offerta è diminuita da 472 a 461 corsi (-2,3 per cento). In linea generale, nelle 65 università esaminate l’offerta dei master si è leggermente ridotta nel 2012-2013 in confronto all’anno accademico precedente, passando da 1.835 corsi a 1.809, con una diminuzione di 26 unità (-1,42 per cento).
I risultati dell’indagine mostrano che, in assoluto, l’università che organizza il più alto numero di master di I e II livello è “La Sapienza” di Roma. Il principale ateneo della Capitale ha proposto per il 2012-2013 ben 245 corsi, mentre la Libera Università di Bolzano, che ne ha organizzato solo uno, si piazza all’ultimo posto della graduatoria.
In controtendenza rispetto alla media, il Politecnico di Milano è passato dai 37 master universitari dell’anno accademico 2011-2012 ai 67 del 2012-2013 (+81 per cento). Master in aumento anche all’Università di Padova, che nel 2012-2013 ne ha proposti 93 contro i 63 dell’anno precedente (+47,6 per cento). Terza in questa classifica la LUISS, dove l’offerta di master universitari di I e II livello è cresciuta da 13 a 30 corsi (+130 per cento).
Un altro dato interessante è che, in valore assoluto, l’offerta di master a Roma supera ampiamente quella di Milano: nella Capitale, infatti, i corsi proposti sono 461 contro i 155 del capoluogo lombardo (dati del 2012-2013).
L’analisi di Universita.it evidenzia, infine, che l’offerta di master di I e II livello nelle due metropoli italiane copre circa un terzo di quella totale, a riprova della grandissima capacità di attrazione che Roma e Milano hanno anche come sedi per la formazione post laurea.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...