Ultime notizie di Economia

Condotte 1880, realizzerà la nuova linea ferroviaria in Uganda

Condotte 1880, guidata da Valter Mainetti, realizzerà la nuova linea ferroviaria in Uganda: un progetto strategico per lo sviluppo economico del Paese africano

10 novembre 2025 - La società di costruzioni Condotte 1880, presieduta e guidata dal Prof. Valter Mainetti, è prossima alla firma del contratto per la realizzazione “chiavi in mano” di una nuova linea ferroviaria di 62 chilometri in Uganda, che collegherà Tororo, importante nodo ferroviario vicino al confine con il Kenya, a Majanji, località situata sulla sponda orientale del Lago Vittoria, dove sorgerà un nuovo porto destinato principalmente al traffico merci.

L’opera, considerata strategica dal governo ugandese, è parte integrante della visione nazionale di potenziamento delle infrastrutture logistiche e di trasporto, ed è destinata a diventare un collegamento vitale per gli scambi commerciali tra l’Uganda e i Paesi confinanti, in particolare con il Kenya e il porto di Mombasa, principale hub marittimo dell’Africa orientale.

«Sono orgoglioso – ha dichiarato il Prof. Valter Mainetti, Presidente e Amministratore Delegato di Condotte 1880 – di contribuire alla realizzazione di un’infrastruttura essenziale per l’Uganda, mettendo a disposizione la nostra esperienza maturata anche in progetti internazionali, come la ferrovia di 130 km in Algeria con viadotti e gallerie. Siamo onorati di operare in un Paese con cui l’Italia intrattiene relazioni di cooperazione dal 1974. Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità di crescita per l’Uganda, ma anche un esempio concreto di come la collaborazione internazionale possa promuovere progresso e benessere per le comunità locali».

Il progetto, del valore complessivo di 650 milioni di dollari, sarà realizzato da un consorzio interamente “made in Italy” guidato da Condotte 1880, cui spetterà il 65% del valore complessivo.

Al consorzio partecipano anche:

Salcef Group, per gli impianti ferroviari ed elettrici;

Progress Rail / Caterpillar Italia, per i sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria;

Almaviva, per le infrastrutture digitali e le telecomunicazioni.

Come spiegato da Ugo Cozzani, Vicepresidente di Condotte 1880 e responsabile per l’estero, la nuova linea includerà sei stazioni ferroviarie e sarà in parte realizzata attraverso l’assemblaggio e la posa di strutture prefabbricate prodotte localmente, incluse le traversine ferroviarie.

Particolare attenzione verrà dedicata alla formazione del personale: il consorzio istituirà presso l’Università Busiterna di Tororo un’Accademia di Formazione Ferroviaria, dove tecnici e futuri dirigenti ugandesi verranno formati per la gestione e manutenzione della linea.

Il finanziamento dell’opera, la cui approvazione definitiva è prevista entro dicembre 2025, sarà coordinato da CityBank e godrà della garanzia sovrana del Governo dell’Uganda, che parteciperà direttamente al progetto con un contributo del 15%.

Il piano finanziario include inoltre il coinvolgimento italiano attraverso Cassa Depositi e Prestiti (CDP), SACE e SIMEST, a conferma del ruolo strategico dell’Italia nella promozione di infrastrutture sostenibili e partnership industriali di lungo termine in Africa.

Con questa commessa, Condotte 1880 consolida la propria presenza internazionale nel settore delle grandi opere ferroviarie e infrastrutturali, riaffermando la leadership dell’ingegneria italiana nel mondo e il suo contributo concreto allo sviluppo sostenibile dei Paesi emergenti.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.