18 settembre 2025 – La
cucina italiana è molto più di un insieme di ricette: è un mosaico di culture e
tradizioni locali, un rito collettivo che scandisce la vita quotidiana e unisce
territori e generazioni. Sono questi i valori che hanno spinto Grimaldi
Lines, compagnia di navigazione ambasciatrice del “made in Italy” nel
Mediterraneo, a sostenere la candidatura della cucina italiana a
Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, promossa dal Ministero
dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero
della Cultura.
La candidatura, intitolata “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”,
sottolinea come il cibo sia parte integrante della nostra identità: creatività
e conoscenze tramandate di generazione in generazione, tutela della
biodiversità grazie al rispetto della stagionalità e dell’uso sapiente delle
materie prime, attenzione alla condivisione come momento sociale. La
flotta Grimaldi Lines, composta da 14 navi di ultima generazione dedicate al
trasporto di passeggeri nel Mar Mediterraneo, offre ai propri ospiti la vera
accoglienza italiana, con particolare attenzione alla proposta gastronomica di
qualità curata dagli chef di bordo. I ristoranti delle navi, con la loro vista
mozzafiato sul mare, offrono un’esperienza di gusto unica: i menù, che cambiano
frequentemente e si ispirano alle tradizioni gastronomiche dei porti di
partenza e arrivo, propongono piatti della cucina mediterranea realizzati con
ingredienti freschi e selezionati, talvolta anche a km 0, e accompagnati dai
rinomati vini italiani conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.
Sostenendo questa candidatura, Grimaldi Lines rinnova il proprio
impegno a valorizzare la cultura italiana in tutte le sue forme. Perché la
cucina, come il viaggio, è scoperta, identità e condivisione: un bene prezioso
da custodire e raccontare al mondo.