18 settembre 2025 - Promuovere la collaborazione strategica
nell’impiego di droni per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie e
stradali in Italia: questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato
dal Gruppo FS Italiane e dall’Ente Nazionale per l’Aviazione
Civile (Enac).
Si tratta di un accordo, valido tre anni, firmato dal Chief
Security Officer del Gruppo FS, Salvatore Iannicelli, e dal Vicedirettore
Generale di Enac, Fabio Nicolai. L’intesa apre la strada a una
collaborazione strutturata e innovativa per rendere più sicure le reti di
trasporto, prevenire i rischi e garantire la continuità del servizio in ogni
condizione.
Il protocollo punta a sfruttare il potenziale dei voli anche
in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) per sorvolare tratti
di rete altrimenti difficili da monitorare, scansionare aree a rischio e
raccogliere dati in tempo reale. Saranno sviluppati progetti di ricerca,
sperimentati servizi ed applicazioni connesse all’uso di droni, programmati
corsi di formazione, pianificate le attività di volo e definite procedure di
sicurezza e certificazione per un utilizzo dei droni sempre più integrato nelle
operazioni quotidiane.
L’attuazione dell’intesa sarà garantita attraverso
specifici accordi di progetto, che definiranno responsabilità, risorse
economiche e umane, modalità operative e tempi di realizzazione. A supporto di
tale processo, sarà istituito un tavolo tecnico – composto da
rappresentanti delle società operative del Gruppo (Rete Ferroviaria Italiana,
Trenitalia, ANAS, FS Security, FS Logistix, Busitalia, Ferrovie del Sud Est,
Ferservizi e FS Sistemi Urbani) – con il compito di coordinare le iniziative,
condividere le competenze e individuare i principali scenari d’uso.