Ultime notizie di Economia

Ingemar tra rinnovo dei porti esistenti e creazione di nuovi marina

Ingemar tra rinnovo dei porti esistenti e creazione di nuovi marina

1 agosto 2025 - L’espansione commerciale di Ingemar prosegue senza soste anche oltre i confini nazionali, con incarichi sempre più importanti e diversificati e interventi in nuovi siti che ne confermano la vocazione internazionale e consolidano la sua presenza all’estero.

Un lavoro sempre più impegnativo che oltre all’ufficio tecnico per la progettazione e le maestranze di stabilimento per la realizzazione dei manufatti galleggianti, comprende anche il coordinamento logistico e la movimentazione delle diverse equipe tecniche in varie parti del mondo, per seguire la correttezza delle installazioni e fornire supervisione e assistenza sul posto per le grandi produzioni delocalizzate.

Fra i lavori più significativi e i Paesi che nel primo semestre hanno in gran parte catalizzato le energie dell’azienda, figurano:

Porto Montenegro è uno stupefacente complesso turistico ricettivo nato sulle ceneri della vecchia base navale austro-ungarica della città di Tivat, nella baia dalmata di Kotor, sito patrimonio dell’UNESCO. Nella darsena esterna del porto sono in corso i lavori di ampliamento con l’aggiunta di testate da 24 a 48m dei pontili esistenti e l’allungamento di alcuni pennelli.

E’ stata ultimata la posa in opera di pontili e moli galleggianti con finger di ormeggio per 280 posti barca sulla sponda svizzera del lago Maggiore, nel nuovo stupefacente Porto di Gambarogno,

La realizzazione del porto è solo la finalizzazione di un lungo e lungimirante percorso iniziato nel 2016 dal Comune svizzero, che ha coinvolto negli anni alcune aziende specializzate in successivi appalti complementari e che ha visto dapprima la creazione di un innovativo ancoraggio con un falso fondale, costituito da un complicato sistema di tubi sommersi incernierati in prossimità della riva e di pali verticali per l’ancoraggio dei pontili, e quindi l’installazione di un’imponente barriera frangionde galleggiante a protezione dei posti barca che oggi sono in via di completamento.

E’ attualmente in fase di installazione un imponente molo galleggiante in calcestruzzo lungo 160m e largo 10, per l’accosto delle navi della Marina Militare Slovena. Un progetto di grande complessità tecnica e di dimensioni straordinarie che riporta Ingemar ad operare nel settore dei grandi mezzi navali militari dopo le esperienze per la Guardia Costiera in Italia, Kuwait e Arabia Saudita.

I moduli del nuovo molo galleggiante, in cemento armato e polistirolo del peso di 220t ciascuno, vengono costruiti a Muggia, in prossimità del confine di Stato italiano, per essere poi rimorchiati via mare al luogo di destinazione.

Nel Sud del Marocco sono in corso i lavori di costruzione di uno porto industriale specializzato nell'esportazione dei fosfati (il Marocco ne produce il 95% del pianeta), estratti nelle cave situate all’interno della regione e traferiti sulla costa da un interminabile nastro trasportatore che scorre per 200km nel deserto.

La peculiarità di questo porto è quella di essere una struttura di ormeggio offshore situata a 3,2 Km dalla costa per garantire un pescaggio sufficiente (17 m) alle navi da carico.

Nella foto: Lorenzo Isalberti Fondatore di IngeMar

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.