31 marzo 2025 – ECG Business Intelligence analizza le implicazioni della recente decisione del Presidente Donald J Trump, annunciata il 26 marzo scorso, concernente l'imposizione di un dazio del 25% sulle autovetture importate e commercializzate negli Stati Uniti d'America. La misura, con decorrenza dal 2 aprile 2025 e effettività tariffaria a partire dal 3 aprile 2025, si estende a berline, SUV, crossover, minivan e autocarri leggeri, come specificato nella legislazione rilasciata dalla Casa Bianca. Attraverso l'elaborazione di dati forniti dall'ITC di Ginevra e da Eurostat, ECG Business Intelligence fornisce un'analisi dettagliata degli scambi commerciali di autovetture tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti, sia in termini di valore che di volume, evidenziando altresì i marchi maggiormente esposti al nuovo regime tariffario al fine di supportare i propri membri nell'adeguamento delle strategie aziendali. Nel corso del 2024, le esportazioni di autovetture (incluse berline, SUV e crossover) dall'UE verso gli USA hanno raggiunto un valore di 45,79 miliardi di dollari, a fronte di importazioni UE di autovetture dagli USA pari a 9,25 miliardi di dollari nello stesso periodo. In termini di volume, l'UE ha esportato negli USA 756.559 unità di autovetture nel 2024, importandone contestualmente 292.111 unità, cifra che include anche veicoli usati. Tra i marchi europei con significativi volumi di esportazione verso il mercato statunitense figurano Porsche, Audi, Volkswagen, Mercedes e BMW. Nonostante una parziale attività produttiva localizzata in stabilimenti negli Stati Uniti e in Messico, questi OEM mantengono una considerevole quota di volumi destinati alla vendita negli USA originari dagli impianti produttivi europei. L'analisi dei volumi esportati dall'UE verso gli USA nel 2024 evidenzia una predominanza dei marchi Mercedes (32%), BMW (27%), Audi (18%), Volkswagen (13%) e Porsche (10%).
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
-
▼
2025
(1637)
-
▼
marzo
(187)
-
▼
mar 31
(12)
- Riduzione del consumo di carburante attraverso la ...
- Silver Wind compie 30 anni di attività
- La capacità di Seabourn si riduce in un arco di te...
- Quark nomina Scott Sloan come Area Sales Director
- Norwegian Cruise Line apporta grandi cambiamenti a...
- Analisi dell'Impatto della Tariffa USA sulle Espor...
- Assemblea pubblica Spediporto
- Entro il 2026 altri 57 porti potrebbero dare rifor...
- Terzo Valico, Rixi: Secondo Open Day da record
- Tui Ag ordina a Fincantieri navi per Marella Cruises
- CIRCLE Group: accordo strategico su porti e logistica
- Gruppo FS, prosegue il progetto “Cantieri Parlanti”
-
▼
mar 31
(12)
-
▼
marzo
(187)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Analisi dell'Impatto della Tariffa USA sulle Esportazioni UE di Autovetture
31 marzo 2025 – ECG Business Intelligence analizza le implicazioni della recente decisione del Presidente Donald J Trump, annunciata il 26 marzo scorso, concernente l'imposizione di un dazio del 25% sulle autovetture importate e commercializzate negli Stati Uniti d'America. La misura, con decorrenza dal 2 aprile 2025 e effettività tariffaria a partire dal 3 aprile 2025, si estende a berline, SUV, crossover, minivan e autocarri leggeri, come specificato nella legislazione rilasciata dalla Casa Bianca. Attraverso l'elaborazione di dati forniti dall'ITC di Ginevra e da Eurostat, ECG Business Intelligence fornisce un'analisi dettagliata degli scambi commerciali di autovetture tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti, sia in termini di valore che di volume, evidenziando altresì i marchi maggiormente esposti al nuovo regime tariffario al fine di supportare i propri membri nell'adeguamento delle strategie aziendali. Nel corso del 2024, le esportazioni di autovetture (incluse berline, SUV e crossover) dall'UE verso gli USA hanno raggiunto un valore di 45,79 miliardi di dollari, a fronte di importazioni UE di autovetture dagli USA pari a 9,25 miliardi di dollari nello stesso periodo. In termini di volume, l'UE ha esportato negli USA 756.559 unità di autovetture nel 2024, importandone contestualmente 292.111 unità, cifra che include anche veicoli usati. Tra i marchi europei con significativi volumi di esportazione verso il mercato statunitense figurano Porsche, Audi, Volkswagen, Mercedes e BMW. Nonostante una parziale attività produttiva localizzata in stabilimenti negli Stati Uniti e in Messico, questi OEM mantengono una considerevole quota di volumi destinati alla vendita negli USA originari dagli impianti produttivi europei. L'analisi dei volumi esportati dall'UE verso gli USA nel 2024 evidenzia una predominanza dei marchi Mercedes (32%), BMW (27%), Audi (18%), Volkswagen (13%) e Porsche (10%).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



