Ultime notizie di Economia

Il Propeller Club Genoa sulla transizione energetica

Il Propeller Club Genoa sulla transizione energetica

22 maggio 2024 - Il Propeller Club – Port of Genoa ha organizzato una riunione conviviale presso l’Hotel Bristol Palace, che ha visto come relatore l’ing. Ugo Salerno (Pres. Es. Rina S.p.A.) sul tema, molto attuale ed interessante:

“Transizione energetica e digitalizzazione - Lo shipping ad un punto di svolta”.

La Presidente Giorgia Boi ha salutato e ringraziato i presenti e il relatore, lasciando la parola al Sindaco Marco Bucci il quale ha portato i saluti istituzionali del Comune di Genova, e all’assessore Alessio Piana presente in rappresentanza della Regione Liguria.

Successivamente la Presidente ha lasciato la parola al relatore della serata, ing. Ugo Salerno, il quale ha incentrato il proprio discorso sulla fase di transizione energetica e digitalizzazione che sta attraversando il settore dello shipping: in particolare, le navi stanno affrontando sfide epocali, come la decarbonizzazione.

A ben vedere, le navi sono particolarmente difficili da decarbonizzare a causa della loro autonomia energetica limitata e dei costi elevati associati alla transizione verso fonti energetiche più sostenibili e gli armatori sono incerti su come affrontare questa sfida, a causa della complessità legata alla decarbonizzazione delle navi e alla ricerca di soluzioni energetiche sostenibili.

Indubbiamente gli obiettivi di decarbonizzazione sono sfidanti e riguardano tutto il settore del trasporto marittimo.  Per raggiungere tali obbiettivi, sono necessarie soluzioni come l'efficienza energetica, l'uso di combustibili a basse emissioni come l'LNG e il metanolo, e lo sviluppo di biocarburanti e combustibili neutri come gli e-fuels. La transizione verso fonti energetiche più pulite comporta sfide legate alla disponibilità di tecnologie efficienti, alla densità energetica, ai costi e alle infrastrutture necessarie per supportare l'utilizzo di queste nuove soluzioni.

Inoltre, il relatore ha affermato che si sta assistendo ad una crescente digitalizzazione nel settore dello shipping, con l'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale.

Le tecnologie digitali possono indubbiamente migliorare l'efficienza e la sicurezza delle navi, dei porti e dei cantieri. La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione nel settore marittimo, con l'utilizzo di visite in remoto e l'implementazione di sistemi intelligenti a bordo. Tuttavia, sono presenti sfide legate ai costi energetici, alla protezione da attacchi cyber e alla gestione dei dati.

Primo Magazine Designed by Templateism.com Copyright © 2014

Immagini dei temi di Bim. Powered by Blogger.