Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
dicembre
(175)
-
▼
dic 18
(10)
- Nuova sede dei Piloti del Porto di Marina di Carrara
- Presentato dal Cedifop di Palermo progetto del FSE
- Tempi di attesa per merci granarie nei porti brasi...
- Nave Hapag Lloyd attaccata da Houthi
- Attacchi contro navi mercantili da parte dei milit...
- TIL acquista 49% di Adani Ennore
- Baxi SpA riceve da TÜV Italia la Certificazione di...
- Incontro Salvini e Musk al Mit
- Mitsui emette “obbligazioni blu”
- Trenitalia migliora l’utilizzo dell’app a benefici...
-
▼
dic 18
(10)
-
▼
dicembre
(175)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Mitsui emette “obbligazioni blu”
18 dicembre 2023 - Mitsui O.S.K. Lines, Ltd. (MOL) diventerà la prima azienda di spedizioni del mondo a emettere "obbligazioni blu" tramite offerta pubblica sul mercato interno giapponese a gennaio 2024. Le obbligazioni sono le prime obbligazioni blu del settore marittimo al mondo, che si riferiscono alle linee guida fornite dall'International Capital Markets Association (ICMA) e da altre organizzazioni. Il framework di obbligazioni blu sviluppato per l'emissione delle obbligazioni garantirà che tutti i proventi delle obbligazioni saranno destinati a un'economia blu sostenibile, e le obbligazioni hanno ricevuto il punteggio più alto di "Blue1(F)" dall'Agenzia giapponese di rating del credito (JCR) sulla base della sua aspettativa che avranno un impatto ambientale positivo. Un'obbligazione blu è un tipo di obbligazione verde emessa per finanziare progetti verdi che mirano a risolvere problemi ambientali ed è emessa con l'uso dei proventi limitato a progetti relativi alla prevenzione dell'inquinamento marino, alle risorse marine sostenibili e così via. MOL ha posizionato la sua strategia ambientale come elemento chiave del suo piano di gestione del gruppo "BLUE ACTION 2035", istituito quest'anno, e ha posto la "conservazione marina e globale dell'ambiente" come uno dei suoi problemi di sostenibilità (materialità). La società ha previsto un investimento totale di 650 miliardi di yen per risolvere i problemi ambientali nel triennio dal 2023 al 2025. Raccoglierà fondi attraverso obbligazioni blu per finanziare queste iniziative.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...