Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
-
▼
2023
(2311)
-
▼
ottobre
(212)
-
▼
ott 13
(12)
- Assemblea ALIS e Stati Generali del Trasporto e de...
- Explora Journeys, a New York la naming ceremony di...
- 24 navi nel 2024 - MSC Crociere ed Explora present...
- Assagenti: bene il terzo valico nel 2026
- Assarmatori al Forum Europeo sull’Insularità a Bru...
- Stefania Pezzetti è la nuova CEO di BRT
- Ryanair interviene sullo sciopero dei controllori ...
- Alis: grande soddisfazione per il nuovo marebonus
- Trasporti sostenibili, collegamento intermodale tr...
- Port&ShippingTech: Genova capitale tech del Medite...
- SANILOG: “Priorità salute. Il welfare sanitario in...
- L’Italia si conferma regina dei superyacht
-
▼
ott 13
(12)
-
▼
ottobre
(212)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
L’Italia si conferma regina dei superyacht
13 ottobre 2023 - Porto Cervo, Portofino e la Costiera Amalfitana. L’effetto traino di queste tre destinazioni, ma anche una crescita generalizzata lungo tutte le coste, hanno consentito all’Italia di allungare ulteriormente il passo confermandosi area preferita in Mediterraneo per la grande nautica da diporto. Questa la principale indicazione che emerge dallo studio che il Centro di analisi del gruppo Acquera ha focalizzato sul mercato dei superyacht, diffondendo in queste ore i primi dati sull’andamento della stagione 2023 nel mercato delle imbarcazioni di lusso. Italia, Francia e Grecia si sono confermate come destinazioni preferite per la grande nautica, con l’Italia che ha ribadito il suo primato. Complessivamente le tre destinazioni hanno registrato una crescita del 12% rispetto alla stagione precedente: le destinazioni italiane hanno visto la presenza di 1149 barche con una crescita del 4%. Il 60% delle barche ha navigato in acque italiane rispetto all’anno precedente, rispetto al 2022, che già aveva segnato un 56%. In Italia i vertici della classifica delle preferenze sono – come detto – Porto Cervo, Portofino e la Costiera Amalfitana, con una caratteristica del tutto particolare per l’assetto del mercato: nel Golfo di Napoli e in Sardegna le grandi imbarcazioni superlusso stazionano anche 10/15 giorni, determinando un vero e proprio radicamento territoriale, frutto di anni (specie per quanto attiene la Sardegna) di una politica dell’accoglienza mirata al turismo di alta gamma. Porto Cervo è considerata – secondo quanto emerge dall’analisi del Centro Studi del gruppo Acquera Yachting - la “ultimate élite Mediterranean destination”, un’area che alle bellezze naturali somma anche la qualità dei servizi offerti dal porto, ma anche da boutiques e ristoranti di gran classe.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...