Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ▼ 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Tra le navi più grandi al mondo, la Gulsum entra in porto anche di notte
17 settembre 2021 - I giganti del mare attraccano alle banchine del porto di Gioia Tauro anche nelle ore notturne. E’ stata infatti la MscGulsum (che fino allo scorso anno deteneva il primato di nave portacontainer più grande al mondo) a fare il suo ingresso nello scalo calabrese poco dopo le 5.00 del mattino. Operativo 24 ore su 24, il primo porto di transhipment d’Italia permette l’ormeggio alle sue banchine senza sosta, assicurando il trasbordo container anche a tre ultra-large contemporaneamente. L’operazione della scorsa notte è stata resa possibile grazie all’operatività degli uomini della Capitaneria di porto di Gioia Tauro che, nel coordinare le delicate e sinergiche azioni dei servizi tecnico nautici (con 2 piloti a bordo e 3 rimorchiatori impiegati, oltre alla squadra di ormeggiatori pronta a ricevere i cavi della Gulsum), hanno regolato e vigilato sulla manovra d’ingresso, avvenuta in piena sicurezza nonostante la ridotta visibilità notturna lungo il canale portuale. Lunga oltre 400 metri, con una larghezza di 62 metri e una capacità di trasporto di 23.756 teus, non è il primo ingresso della Gulsum nello scalo calabrese, ma era stato finora possibile solo alla luce del sole. L’apertura dello scalo ai cosiddetti giganti del mare, anche nelle ore notturne, risponde alla politica adottata dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, per assicurare la diretta connettività del porto di Gioia Tauro con il mercato del Far East e stimolare così la crescita dei suoi volumi di traffico. Il controllo delle operazioni di ingresso e di manovra in sicurezza, in condizioni di ridotta visibilità e spazi, viene altresì assicurato attraverso la recente installazione di un sistema di ultima generazione che rileva e gestisce i dati relativi alla corrente, all’altezza delle onde, alla marea e ai dati metereologici. Strutturato in tre diverse cabine, posizionate in altrettanti punti lungo il canale portuale, il sistema permette la gestione dell’ingresso delle portacontainer nei minimi dettagli.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...