Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ▼ 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Alis alla due giorni di F&L a Napoli
22 novembre 2019 - “ALIS lavora quotidianamente, insieme a tutti gli associati, per garantire una migliore qualità della vita e un futuro per le nuove generazioni, attraverso esempi pratici ed investimenti concreti volti alla salvaguardia dell’ambiente, alla sicurezza del trasporto e delle infrastrutture, all’internazionalizzazione del commercio, alla modernizzazione e digitalizzazione della logistica”. Così il Presidente di ALIS Guido Grimaldi è intervenuto a Napoli, presso la sede di SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo, all’evento “Sustainability, the long view” organizzato da F&L – the European Freight and Logistics Leaders Forum. Il meeting, promosso da F&L in collaborazione con ALIS, Gruppo Grimaldi, Porto di Valencia, SRM e Transporeon, ha rappresentato un’occasione di confronto internazionale tra operatori logistici ed aziende del settore insieme a rappresentanti tecnici ed istituzionali. “Siamo convinti che mobilità, logistica e trasporto sostenibile rappresentino le vere leve per lo sviluppo ed il benessere economico, sociale e ambientale del nostro Paese e dell’intero pianeta”, aggiunge il Presidente di ALIS. “Puntiamo all’impatto zero coniugando la sostenibilità con il progresso e la tecnologia: i nostri associati sono ormai da tempo impegnati concretamente in tal senso, come dimostrano gli investimenti privati messi in campo per la sostenibilità che, grazie ad ALIS, nel corso dell’ultimo triennio hanno raggiunto oltre 5 miliardi di euro, per nuove navi, nuovi camion, nuovi treni, magazzini di ultima generazione e infrastrutture più moderne, con l’obiettivo di allinearsi rapidamente ai target di sostenibilità imposti dalle normative europee”. “Per fare un esempio tangibile - prosegue Guido Grimaldi - i nostri associati operanti nel settore marittimo puntano a rendere sempre più green le loro flotte, grazie a nuovi mezzi navali d’avanguardia, come le navi ibride Ro-Ro con batterie a litio che garantiranno zero emissioni nei porti o l’utilizzo degli innovativi scrubbers per abbattere le emissioni di zolfo fino allo 0,1%”. “In un contesto internazionale come questo evento organizzato da F&L ricordo con orgoglio che ALIS ha recentemente sottoscritto un Protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente e la carta SAILS, che sanciscono il nostro concreto impegno in tutta Europa diretto alla tutela del territorio e del mare, al contrasto dei cambiamenti climatici, alla riconversione energetica”, conclude il Presidente Grimaldi. “Tutto ciò dimostra che l’obiettivo della sostenibilità non rappresenta più una possibilità, ma la sola ed unica scelta responsabile da compiere”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...