Il progetto SkillSea, che inizierà a gennaio 2019, è stato lanciato da un consorzio europeo istituito da Ecsa e ETF (European Transport Workers' Federation), guidato dal gruppo olandese STC, è composto da 27 membri (autorità marittime nazionali, compagnie di navigazione, associazioni armatoriali , sindacati marittimi e fornitori di servizi di educazione marittima) provenienti da 16 paesi europei e sarà cofinanziato nell'ambito di Erasmus + con l'obiettivo di produrre una strategia di competenze sostenibili per il settore marittimo e le attività connesse sia in mare che a terra allo scopo di: aumentare il numero di professionisti marittimi europei, tracciare gli sviluppi tecnologici nel funzionamento delle navi e il loro effetto sui requisiti delle competenze del settore; superare gli ostacoli alla mobilità del lavoro marittimo; migliorare la cooperazione tra i fornitori di istruzione, le autorità competenti e l'industria.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1443)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ▼ 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Finanziamenti Ue per progetto “SkillSea”
Il progetto SkillSea, che inizierà a gennaio 2019, è stato lanciato da un consorzio europeo istituito da Ecsa e ETF (European Transport Workers' Federation), guidato dal gruppo olandese STC, è composto da 27 membri (autorità marittime nazionali, compagnie di navigazione, associazioni armatoriali , sindacati marittimi e fornitori di servizi di educazione marittima) provenienti da 16 paesi europei e sarà cofinanziato nell'ambito di Erasmus + con l'obiettivo di produrre una strategia di competenze sostenibili per il settore marittimo e le attività connesse sia in mare che a terra allo scopo di: aumentare il numero di professionisti marittimi europei, tracciare gli sviluppi tecnologici nel funzionamento delle navi e il loro effetto sui requisiti delle competenze del settore; superare gli ostacoli alla mobilità del lavoro marittimo; migliorare la cooperazione tra i fornitori di istruzione, le autorità competenti e l'industria.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...
-
22 agosto 2025 - Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un invest...