"La mobilità condivisa è un modello di trasporto emergente, intelligente e innovativo, con il potenziale per ridurre il numero di veicoli sulle strade. Ad esempio, ogni auto condivisa equivale a 15 auto private in meno sulle strade. Ma il fenomeno non riguarda solamente le auto; è in atto una vera e propria esplosione dei sistemi di condivisione delle biciclette in numerose città in tutta l’UE. Questa tendenza è importante, in quanto è necessario garantire che il futuro della mobilità urbana sia condiviso e sostenibile." Le soluzioni di mobilità condivisa sono effettivamente in grado di ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico e di contribuire sensibilmente alla decarbonizzazione del trasporto urbano, che è responsabile di circa il 23% delle emissioni di gas serra dell’UE. Sono dunque essenziali se l’Europa vuol essere "leader nella lotta contro i cambiamenti climatici", come auspicato dal Presidente Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La settimana europea della mobilità comprenderà una serie di eventi, come le giornate senza auto in tutta Europa, e la seconda edizione della giornata europea senza vittime della strada, che mira a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ▼ 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Settimana europea della mobilità: pulita, condivisa e intelligente
"La mobilità condivisa è un modello di trasporto emergente, intelligente e innovativo, con il potenziale per ridurre il numero di veicoli sulle strade. Ad esempio, ogni auto condivisa equivale a 15 auto private in meno sulle strade. Ma il fenomeno non riguarda solamente le auto; è in atto una vera e propria esplosione dei sistemi di condivisione delle biciclette in numerose città in tutta l’UE. Questa tendenza è importante, in quanto è necessario garantire che il futuro della mobilità urbana sia condiviso e sostenibile." Le soluzioni di mobilità condivisa sono effettivamente in grado di ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico e di contribuire sensibilmente alla decarbonizzazione del trasporto urbano, che è responsabile di circa il 23% delle emissioni di gas serra dell’UE. Sono dunque essenziali se l’Europa vuol essere "leader nella lotta contro i cambiamenti climatici", come auspicato dal Presidente Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione. La settimana europea della mobilità comprenderà una serie di eventi, come le giornate senza auto in tutta Europa, e la seconda edizione della giornata europea senza vittime della strada, che mira a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...