26 ottobre 2016 - Ogni giorno, persone in cerca di salvezza lasciano il proprio paese d’origine, rischiando di annegare durante il viaggio che li porterà in Europa e, con l’arrivo dell’inverno, questo tragitto potrebbe diventare ancora più pericoloso. Grazie al lavoro di Save the Children, insieme alla compagnia armatoriale Vroon Offshore Services e a RINA Services, primaria società di certificazione, oggi esiste un’imbarcazione classificata per il salvataggio di coloro che, attraversando il Mediterraneo, si dovessero trovare in difficoltà.
Nel 2016, Save the Children ha deciso di utilizzare il Vos Hestia, una delle imbarcazioni della compagnia armatoriale Vroon, per il salvataggio di donne, uomini e bambini che si fossero trovati in situazioni di emergenza durante la traversata del Mediterraneo.
Le norme internazionali richiedono che una nave sia classificata in base al servizio che essa svolge. RINA Services, nell’ambito dei propri regolamenti di classificazione, ha introdotto la notazione “Rescue” per indicare navi da carico dedicate al salvataggio dei naufraghi.
In questo tipo di operazione, la capacità dell’imbarcazione deve essere sfruttata al meglio, dando la priorità a far raggiungere la terra ferma, in sicurezza, al maggior numero di naufraghi possibile.
RINA Services ha definito un insieme di requisiti che consentisse di massimizzare il numero di naufraghi trasportabili nel rispetto degli standard di sicurezza previsti dalle normative internazionali.
La conformità a questi standard permette al Vos Hestia di essere classificata specificatamente per il salvataggio dei naufraghi.
La nuova notazione specifica il numero massimo di naufraghi trasportabili e indica l’area geografica, con la distanza massima da terra, entro cui l’imbarcazione è autorizzata a operare, ossia in cui possono avvenire le operazioni di salvataggio.
La prima missione del Vos Hestia (partita da Augusta il 07 settembre 2016) ha aiutato a salvare circa 300 rifugiati provenienti da Nigeria, Guinea, Costa d’Avorio, Mali, Ghana, Cameroon, Gambia, Senegal, Burkina Faso,
Liberia e Sudan. Tra le persone recuperate, approssimativamente 55 erano donne, 4 bambini accompagnati e 60 non accompagnati, che si pensa siano al di sotto dei 18 anni, incluso un bimbo di 12 anni. Il Vos Hestia è ora ripartito dalla Sicilia per continuare il suo compito di ricerca e salvataggio.
Michele Francioni, CEO di RINA Services, ha commentato: “I nostri ingegneri hanno identificato i requisiti che potessero massimizzare il numero di naufraghi trasportabili e allo stesso tempo garantire elevati standard di sicurezza. Il Vos Hestia è stato, quindi, modificato e certificato da RINA Services come unità per il salvataggio in mare secondo i nuovi parametri”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
ottobre
(172)
-
▼
ott 26
(12)
- 25th Global Shipbuilding Top Executive Meeting
- A Milano la prima Share’ngo service station
- ALPT: Un modello di dialogo, partecipazione e prod...
- Decreto legge fiscale: importazione di merci e la ...
- Evo 43 al Fort Lauderdale International Boat Show ...
- Nuove commesse ai cantieri Intermarine
- La sicurezza dei mari
- Partita a Napoli la VII edizione di Shipping and t...
- Egitto, Turchia, Israele ed i traffici con l'Adria...
- Parte dagli Yacht il confronto sul turismo di luss...
- Smart Mobility World 2016
- Wärtsilä, opportunità e rischi della digitalizzazione
-
▼
ott 26
(12)
-
▼
ottobre
(172)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



