CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
maggio
(173)
-
▼
mag 12
(8)
- Avviato il fresh fruit corridor
- Doppio riconoscimento a Marina d’Arechi
- Turismo: per gli imprenditori manca una strategia ...
- ANIFORMAR, FISASCAT e UILTUCS UIL: protocollo d’in...
- “Stringiamo il cerchio attorno a chi inquina mare ...
- Fincantieri board approves q1 2016 results
- Fincantieri approva i risultati al 31 marzo 2016
- La Spezia, in ritardo tutti i lavori per il porto
-
▼
mag 12
(8)
-
▼
maggio
(173)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
ANIFORMAR, FISASCAT e UILTUCS UIL: protocollo d’intesa
12 maggio 2016 - A Roma è stato firmato – tra ANIFORMAR Associazione Nazionale Italiana dei formatori marittimi e le due principali organizzazioni sindacali nazionali (FISASCAT CISL, rappresentata da Dario Campeotto, e UILTUCS UIL, rappresentata da Gabriele Fiorino) – un protocollo nazionale di intesa (il primo dopo l’entrata in vigore del Job ACT) che disciplina l’applicazione delle collaborazioni coordinate e continuative per i formatori del mare e impegna contestualmente le parti ad avviare un confronto finalizzato all’adesione al CCNL Studi Professionali.
Novità in arrivo per il comparto delle aziende e dei professionisti della formazione del mare n Italia, un settore che – negli ultimi dieci anni – si è molto sviluppato ed è tutt’ora in crescita, con circa 50 aziende ed oltre 2500 professionisti che – nel solo 2015 – hanno erogato oltre 50.000 ore di formazione. Il protocollo firmato ieri disciplina l’applicazione dei co.co.co. nel settore della formazione del mare attraverso una serie di linee guida vincolanti per le aziende che lo adottano.
Aziende e sindacati si sono anche contestualmente impegnati ad avviare un confronto continuo finalizzato ad inserire i formatori del mare, nella V area del CCNL Studi Professionali, che disciplinerà le nuove professioni «non ordinistiche» e potrebbe così anche riguardare dipendenti e formatori professionisti del settore. Il protocollo d’intesa innanzitutto riconosce la professionalità degli operatori della formazione del mare, descrivendo le peculiarità della figura in una sorta di declaratoria; al tempo stesso, il documento evidenzia chiaramente le novità dell’accordo raggiunto, prevede – per la prima volta – anche garanzie sociali e diritti superiori a quanto previsto dalla disciplina vigente per collaboratori coordinati e continuativi, come l'assistenza sanitaria integrativa ed un gettone per la partecipazione alle assemblee sindacali.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



