Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ▼ 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Le riforme spingono l’economia del mare
28 aprile 2016 –Il pacchetto di riforme del Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica promosso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio sta rafforzando la competitività del sistema portuale e logistico italiano.
È questo in sintesi il messaggio emerso dal “1° Forum Nazionale sulla Portualità e la Logistica” svoltosi ieri a Bari, alla presenza del Ministro Delrio e dei principali interlocutori tra istituzioni e operatori del settore, intervistato da Francesco Giorgino. «La riforma della portualità e della logistica è a buon punto – ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio – Oggi tocchiamo con mano che tutte le misure adottate per il Sistema Mare e per un’Italia come pontile dell’Europa stanno procedendo con energia: incentivi Ferrobonus e Marebonus, collegamenti ferroviari con i porti, sportello doganale unico e sdoganamento in mare, regolamento per le concessioni, semplificazione della normativa per escavi e dragaggi. Le riforme spingono l’economia del Mare.
Una Blue Economy, sostenibile ed intelligente, al servizio della crescita del Paese». Antonio Cancian, presidente di Rete Autostrade Mediterranee S.p.A. (RAM), è intervenuto annunciando che «RAM è impegnata a livello europeo nello studio di fattibilità per l’attivazione di un sistema comunitario di incentivi: un possibile ‘Eurobonus’ per lo sviluppo dell’intermodalità anche a livello comunitario sul modello degli italiani Marebonus e Ferrobonus».
I bandi relativi a questi due incentivi partiranno entro l’estate, ha annunciato il Direttore operativo di RAM Spa Francesco Benevolo, che ha continuato ricordando come «per Ferrobonus e Marebonusla Legge di Stabilità 2016 ha stanziato complessivamente 200 milioni di euro grazie all’iniziativa del Ministro Graziano Delrio. Il provvedimento è importante perché dà concreta attuazione alla visione strategica del Piano Strategico Nazionale di ridurre lo squilibrio modale e favorire l’uso di modi di trasporto delle merci più efficienti ed economicamente più sostenibili.»
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...