Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
marzo
(228)
-
▼
mar 09
(7)
- Tavolo di partenariato, anche operatori in land
- Responsabilità dello Spedizioniere al Propeller Club
- Piattaforma “Ricerca Destinazioni” della Portualit...
- PEC, oligopolio di grandi aziende a svantaggio del...
- Msc Crociere, le strategie commerciali 2017-2018
- Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti per Olbia
- Edilizia: ecologico e chic, boom abitazioni in legno
-
▼
mar 09
(7)
-
▼
marzo
(228)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Responsabilità dello Spedizioniere al Propeller Club
9 marzo 2016 - Le figure dello spedizioniere e dello spedizioniere-vettore: criteri distintivi; Responsabilità dello spedizioniere-vettore in caso di ritardo nella consegna- Coperture assicurative della responsabilità dello spedizioniere per il danno da ritardo. Questi i temi del convegno in programma il prossimo 13 aprile 2016, con inizio alle 17.30, presso l’Hotel Bologna di Mestre (VE), dal titolo «Responsabilità dello spedizioniere e del vettore conseguenti a ritardi nel trasporto marittimo».
Il Convegno approfondirà un tema molto sentito dal cluster del mondo degli spedizionieri, ossia quello del ritardo nelle spedizioni, con particolare attenzione alle questioni della risarcibilità e della quantificazione dei danni da ritardo (diretti ed indiretti), nonché delle possibili coperture assicurative della responsabilità dello spedizioniere per i pregiudizi conseguenti a ritardo. Saranno illustrati, in primis, anche attraverso la disamina degli arresti giurisprudenziali in materia, i criteri discretivi delle figure dello spedizioniere puro e dello spedizioniere-vettore, nonché i differenti regimi di responsabilità su di essi gravanti.
Verrà quindi presa in esame la questione delle c.d. «economic losses» dipendenti da ritardo nella consegna delle merci trasportate (in ambito marittimo) e dei criteri limitativi della loro risarcibilità nella prospettiva del diritto interno e di quello uniforme (Convenzione di Bruxelles, Regole di Amburgo e di Rotterdam), con illustrazione delle differenze rispetto al regime risarcitorio dei danni prodotti da perdita ed avarie ai beni oggetto del trasferimento. Da ultimo, verrà focalizzata l’attenzione sulle soluzioni assicurative della responsabilità dello spedizioniere per i pregiudizi economici derivanti da ritardo nella consegna.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...