Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
-
▼
2016
(2092)
-
▼
marzo
(228)
-
▼
mar 09
(7)
- Tavolo di partenariato, anche operatori in land
- Responsabilità dello Spedizioniere al Propeller Club
- Piattaforma “Ricerca Destinazioni” della Portualit...
- PEC, oligopolio di grandi aziende a svantaggio del...
- Msc Crociere, le strategie commerciali 2017-2018
- Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti per Olbia
- Edilizia: ecologico e chic, boom abitazioni in legno
-
▼
mar 09
(7)
-
▼
marzo
(228)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Responsabilità dello Spedizioniere al Propeller Club
9 marzo 2016 - Le figure dello spedizioniere e dello spedizioniere-vettore: criteri distintivi; Responsabilità dello spedizioniere-vettore in caso di ritardo nella consegna- Coperture assicurative della responsabilità dello spedizioniere per il danno da ritardo. Questi i temi del convegno in programma il prossimo 13 aprile 2016, con inizio alle 17.30, presso l’Hotel Bologna di Mestre (VE), dal titolo «Responsabilità dello spedizioniere e del vettore conseguenti a ritardi nel trasporto marittimo».
Il Convegno approfondirà un tema molto sentito dal cluster del mondo degli spedizionieri, ossia quello del ritardo nelle spedizioni, con particolare attenzione alle questioni della risarcibilità e della quantificazione dei danni da ritardo (diretti ed indiretti), nonché delle possibili coperture assicurative della responsabilità dello spedizioniere per i pregiudizi conseguenti a ritardo. Saranno illustrati, in primis, anche attraverso la disamina degli arresti giurisprudenziali in materia, i criteri discretivi delle figure dello spedizioniere puro e dello spedizioniere-vettore, nonché i differenti regimi di responsabilità su di essi gravanti.
Verrà quindi presa in esame la questione delle c.d. «economic losses» dipendenti da ritardo nella consegna delle merci trasportate (in ambito marittimo) e dei criteri limitativi della loro risarcibilità nella prospettiva del diritto interno e di quello uniforme (Convenzione di Bruxelles, Regole di Amburgo e di Rotterdam), con illustrazione delle differenze rispetto al regime risarcitorio dei danni prodotti da perdita ed avarie ai beni oggetto del trasferimento. Da ultimo, verrà focalizzata l’attenzione sulle soluzioni assicurative della responsabilità dello spedizioniere per i pregiudizi economici derivanti da ritardo nella consegna.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...