CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Federagenti - Convegno sui superyacht a Trieste
Saranno 6044 fra solo 5 anni contro i 5164 attuali, sempre più grandi (il 65% dei nuovi ordini ai cantieri riguarda imbarcazioni sopra i 30-40 metri) e per oltre il 70% questa flotta stazionerà in estate in Mediterraneo e sempre in Mediterraneo (56%) cercherà un approdo sicuro per l’inverno.
È questo – secondo i dati forniti oggi in anteprima da Federagenti in occasione del convegno sui superyacht organizzato a Trieste dalla sezione yacht della stessa Federagenti in joint con la Associazione agenti marittimi del Friuli Venezia Giulia – il “tesoro” al quale può e deve puntare l’Italia, che negli ultimi anni ha letteralmente “devastato” questo mercato, provocando una fuga massiccia delle imbarcazioni di lusso verso gli altri porti del Mediterraneo. Come? Navigando almeno su tre rotte parallele:
1) Creando un vero e proprio sistema Italia di offerta alla domanda di servizi dei mega yacht. Federagenti e Nautica Italiana, la neo-fondata associazione aderente a Alta Gamma che rappresenta hanno siglato un protocollo d’intesa che fornisce le basi per un vero e proprio cluster dei mega yacht.
2) Realizzando un immediato innalzamento negli standard dell’offerta di servizi. Giovanni Gasparini, presidente della sezione yacht di Federagenti, ha indicato in misure pratiche e immediatamente attuabili le linee guida:
3) Sfruttando a fondo le risorse di cui l’Italia può disporre. E fra le risorse – ha sottolineato il presidente degli agenti marittimi del Friuli Venezia Giulia - figura il porto di Trieste, baricentrico rispetto a una delle aree più importanti del turismo nautico, quello Adriatico, ma anche forte di due elementi unici: la disponibilità di aree e approdi (nel porto vecchio) in diretta connessione con una città e l’esistenza di una rete, da un lato, di approdi turistici, dall’altro di aziende ad alta specializzazione in grado di fornire risposte alle esigenze di refitting, manutenzione e servizio dei grandi yacht.
Per altro proprio in apertura di convegno, sia la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sia il Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, avevano sottolineato la necessità di voltare pagina annunciando fra l’altro la riapertura di un dibattito serrato sul tema dell’utilizzo del porto vecchio di Trieste.
Nel corso della tavola rotonda il tema delle reti, come chiave per il rilancio del territorio, è emerso con forza, così come sostenuto dal presidente della Camera di Commercio Antonio Paoletti e da tutti i player di settore.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...




.gif)











.jpg)



