CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 25
(14)
- Esclusive PORTO&diporto di maggio
- Cura dimagrante per le Autorità Portuali
- Porto di Ravenna: aprile +4,2%
- Brindisi, il porto consolida il trend positivo
- CLIA names thomas P. Ostebo as President & Ceo
- Dissesto idrogeologico, firmato il protocollo a Pa...
- Acquacoltura Friend of the Seas
- Dongfeng allunga, presto la grande decisione
- Istat – Commercio al dettaglio
- Istat – Fatturato industria
- Il Maritime Day a Savona
- Porti Liguri al Breakbulk di Anversa
- Taranto, Studio di fattibilità sulla protezione co...
- Via al semestre del credito
-
▼
mag 25
(14)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
Taranto, Studio di fattibilità sulla protezione costiera
Taranto, Studio di fattibilità sulla protezione costiera
È stato consegnato oggi al Comune di Taranto la versione definitiva dello Studio di Fattibilità sugli
“Interventi di protezione costiera, riqualificazione e rigenerazione dell’affaccio a Mar Grande della
Città Vecchia di Taranto”.
Lo Studio redatto dalla Autorità portuale è stato condiviso con l’Amministrazione comunale e con
le Soprintendenze Archeologica e Paesaggistica.
Lo Studio interessa la linea di costa che parte dall’attuale varco di ingresso di levante del porto fino
al castello Aragonese, per circa 1,8 km. Sono previsti interventi infrastrutturali prioritari di
protezione costiera, interventi di realizzazione del percorso pedonale ed interventi complementari.
Gli interventi sono realizzabili separatamente, anche in lotti funzionali, in base alle risorse
finanziarie disponibili e reperibili.
Gli interventi previsti con lo Studio di fattibilità potranno essere inseriti fra quelli individuati dal
“Piano degli interventi per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della città vecchia di
Taranto” di cui all’art. 8 del decreto legge 5/1/2015 n. 1 - convertito in legge con legge 4/3/2015 n.
20 - che l’Amministrazione comunale dovrà redigere al fine di trasmetterlo al CIPE per
l’approvazione ed assegnazione di risorse finanziarie.
L’attuazione degli interventi approvati sarà disciplinata dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per
l’area di Taranto di cui all’art. 5 della legge 20/2015 prevede che l’attuazione degli interventi.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



