Torna la Maker Faire Rome – The European Edition giunta alla sua terza edizione in programma dal 16 al 18 ottobre 2015 alla Sapienza Università di Roma.
Il prossimo 15 aprile si aprirà la “Call 4 Makers” che lo scorso anno ha registrato il numero di 800 progetti provenienti da 65 diversi Paesi tra i quali Francia, Regno Unito, Germania, India, Giappone, Cina, Svizzera, Svezia, Paesi Bassi, Canada, Taiwan, Colombia, Stati Uniti, Brasile, Danimarca, Egitto, Messico, Singapore e Grecia. Fino al 31 maggio gli inventori di tutto il mondo avranno
tempo per elaborare e presentare le loro creazioni. Una commissione, capitanata dai curatori della manifestazione, valuterà e selezionerà i migliori progetti che avranno diritto a esporre gratuitamente le loro idee alla prossima Maker Faire.
Il primo aprile scorso - in collaborazione con il MIUR e con il supporto dell’Assessorato alla Scuola, Sport e Politiche Giovanili di Roma Capitale - è partita la “Call 4 Schools”. I giovani talenti delle scuole superiori italiane sono, dunque, già all’opera per tornare a stupire chi aveva avuto modo di apprezzarne la creatività e la capacità d’innovazione.
Nel 2014 parteciparono oltre 100 scuole e ne furono scelte 18 che, con le loro idee e opere, contribuirono all’enorme successo di pubblico del padiglione riservato lo scorso anno alle scuole e alle università. In questa edizione, grazie ai maggiori spazi a disposizione, saranno 30 gli Istituti ammessi. La Maker Faire Rome considera particolarmente importante il contributo delle scuole poiché è grazie all’energia e all’inventiva dei nostri giovani che possiamo puntare al rilancio della manifattura italiana.
Dopo il successo della passata edizione la manifestazione, quest’anno, si fa ancora più grande con la Sapienza che, per i tre giorni della Maker Faire, verrà eccezionalmente “chiusa” e trasformata in una vera e propria “Città del Futuro” con oltre 80mila metri quadri a disposizione di makers e visitatori.
Un’ambientazione d’eccezione per la più grande fiera europea dell’innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma, organizzata dalla sua Azienda speciale Asset Camera, e curata da Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino insieme con Riccardo Luna,
Digital Champion italiano.
Tutto l’Ateneo con alcuni dipartimenti in particolare si sta mobilitando per essere parte attiva della Maker Faire con un’offerta formativa dal taglio divulgativo che consentirà al vasto pubblico di comprendere – partecipando a dimostrazioni sperimentali e interattive – argomenti come: la fisica delle particelle, il teletrasporto e la famigerata materia oscura. Inoltre, poiché il 2015 è l’Anno internazionale della Luce (IYL2015), la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza organizzerà una mostra sulla Luce che coniugherà aspetti scientifici e artistici.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 12
(8)
- Ultime da Riva di Traiano: Bluone imbarca Ciccio M...
- Teatro Lendi, chiusura di stagione in grande stile
- Olio Dop Terre Tarantine, presentazione nuovo disc...
- Maker Faire Rome, parte il 15 aprile la "Call 4 Ma...
- “Giornata del mare” a Marina di Pietrasanta
- Costa Crociere inaugura la stagione 2015 da Trieste
- Consegnata “Le Lyrial” nave extra lusso per Ponant
- Accordo Venice Blue Flag 2015: Venezia porto green
-
▼
apr 12
(8)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



