Dichiarazioni dei vertici del Banco di Napoli all'incontro sull'internazionalizzazione delle Pmi nel settore Tessile, e Moda tenutosi ieri presso l'Unione degli Industriali di Napoli
Franco Gallia, direttore regionale Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Intesa Sanpaolo: “La storia di imprenditorialità, di operosità e di sfide spesso vinte, ci ricorda che il nostro territorio è ricco di realtà positive che vanno sostenute per favorire la ripresa reale e duratura dell’economia territoriale. Il settore del tessile abbigliamento Moda è uno dei principali asset che la regione ha nel suo DNA produttivo e distributivo e sappiamo che la domanda estera potrà rappresentare nel breve e medio periodo una reale
leva di crescita per il settore della Moda e per tutta l’economia nazionale e territoriale. Naturalmente deve essere una crescita competitiva, che si rivolge ai paesi tradizionali quali appunto ad esempio l’America del Nord ma anche ai Paesi vicini, come quelli Paesi del Mediterraneo, ed i Paesi del medio - Oriente. L’orientamento del Gruppo Intesa e del Banco di Napoli è sempre stato quello di investire le proprie risorse in primis nel sostegno concreto e tangibile alle strategie di crescita dell’azienda, fornendo un supporto a risolvere le difficoltà causate dalle diseconomie del sistema economico, ponendo particolare attenzione alle occasioni di crescita provenienti dall’internazionalizzazione e dall’innovazione”.
Bruno Bossina, direttore generale Banco di Napoli: “In Campania ci sono numerose aziende del sistema moda che guardano fuori confine per l’approvvigionamento delle materie prime. Al tempo stesso i principali mercati di sbocco sono quelli esteri. Gli Usa, ad esempio, rappresentano un fondamentale mercato per le aziende campane. Un export, di alta qualità, alta tradizione artigianale ed alta manifattura, cioè tutto quello che è il vero punto di forza del brand Made in Italy e del Made in Campania. Fondamentale, quindi, per le nostre imprese è l’internazionalizzazione.
Il Banco di Napoli vuole e può essere un punto di raccordo tra l’Italia, il Mezzogiorno ed il resto del mondo, dando supporto economico e finanziario agli operatori economici. Per garantire al settore ampi margini di crescita occorre attivare degli acceleratori vale a dire quegli strumenti che consentono di realizzare tali obiettivi nel minor tempo possibile e cioè lo sviluppo del business internazionale, la crescita dimensionale e l’innovazione”.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1463)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
aprile
(290)
-
▼
apr 16
(11)
- Vienna: 2014 second-best congress year ever
- Ryanair va su instragram con il concorso ‘wingsie’
- Nel Padiglione Italia Regione Toscana i “Tavoli de...
- La direttiva comunitaria sulle emissioni al Propel...
- Milan calling: pronti per Expo?
- Banca mediocredito si apre al factoring con Fincan...
- Il sughero Amorim sposa il design al Fuori Salone ...
- I vertici Banco di Napoli su Internazionalizzazion...
- ABB acquisisce la Gomtec per ampliare la robotica ...
- A Salerno Medicina, Arte, Danza, Scienza e Spettacolo
- 10° eCommerce Netcomm Forum
-
▼
apr 16
(11)
-
▼
aprile
(290)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Inaugurata la nuova sede dell’Interporto Marche a Jesi
20 settembre 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte alla cer...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 settembre 2025 – “La promozione della destinazione Italia passa dalla sinergia tra operatori portuali, terminalisti e Autorità di Sistem...
-
11 settembre 2025 – Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane...
-
11 settembre 2025 – Il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier)...
-
11 settembre 2025 - “La produttività in Italia cresce troppo poco e per invertire la rotta servono misure concrete: dalla detassazione degl...
-
11 settembre 2025 - Il Porto di Gioia Tauro continua a crescere e a investire, smentendo chi lo descrive come “snobbato”. Nel 2024 lo sc...
-
14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai giovani pr...