Programma straordinario in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento aperta fino all’11 gennaio 2015 alle Gallerie
d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano. Venerdì 9 (ore 16.30), sabato 10 (ore 12.00 e ore 18.00), domenica 11 gennaio (ore 12.00 e ore 18.00) visite guidate gratuite condotte da Maria Cristina Terzaghi, curatrice della mostra (eventuale prenotazione al n. 081 7917392). Sabato 10 gennaio, la visita delle ore 18.00 sarà preceduta da una breve conferenza di Maria Cristina Terzaghi sull’attività di Caravaggio a Napoli.
La mostra è promossa e organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo e l’Associazione Giovanni Testori.
La mostra riporta l’attenzione del pubblico e della critica in particolare sul breve ma assai proficuo periodo trascorso dall’artista nei territori del Viceregno (gli Abruzzi) e a Napoli, quando venne in contatto con il genio di Caravaggio e ne rimase per sempre segnato. Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento celebra inoltre la figura di Giovanni Testori, all’indomani del ventennale della morte dell’intellettuale lombardo che, per primo, dedicò nel 1959 una mostra a Tanzio e che contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.
La mostra presenta ventinove opere: tredici dipinti di Tanzio sono esposti insieme a opere di artisti attivi a Napoli e nel Viceregno – “la stretta cerchia” di Caravaggio, secondo la celebre definizione di Roberto Longhi – che, come Tanzio, si sono confrontati molto presto con la pittura di Caravaggio: Battistello Caracciolo, Louis Finson, Carlo Sellitto, Filippo Vitale. Lo stesso Michelangelo Merisi è rappresentato in mostra dal Martirio di sant’Orsola (1610), splendida opera esposta nelle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 09
(7)
- Transport Next Generation - Al servizio dell’effic...
- Tanzio da Varallo incontra Caravaggio - Pittura a ...
- SEATEC 2015 – Presentazione a Marina di Carrara
- Indagine congiunturale della provincia di Salerno ...
- Indagine conoscitiva sulle attività economiche nel...
- Dongfeng sempre leader, corsa in linea fino alla p...
- Giuseppe Casini nuovo amministratore unico Adriafer
-
▼
gen 09
(7)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...