“Mettere mano alle aziende municipalizzate per favorire la crescita economica, creare ricchezza e vero lavoro”. In un’intervista a Oscar Giannino per Radio 24, il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella ha rilanciato la necessità d’intervenire su questo complesso e articolato settore, come l’Autorità aveva già fatto nella sua Segnalazione annuale al Parlamento. Si tratta di un comparto che comprende oltre diecimila società controllate o partecipate da
Comuni e Regioni, di cui circa il 30% stabilmente in perdita, che forniscono ai cittadini servizi fondamentali quali acqua, gas, elettricità, trasporti pubblici e raccolta dei rifiuti. Secondo il presidente dell’Antitrust, “occorrono nuove regole per rendere più efficiente e trasparente l’intero sistema, ridurre gli sprechi e combattere la corruzione”. In particolare, “è necessario abolire gli affidamenti senza gara, nel pieno rispetto del diritto europeo e della normativa sulla libera concorrenza”.
La riforma dei servizi pubblici locali, a giudizio di Pitruzzella, deve prevedere anche “la cessione di società in perdita e il ripianamento dei loro bilanci a condizioni di mercato, come farebbe un imprenditore privato”. Nella stessa intervista, a una domanda di Giannino sulle fonti di finanziamento dell’Agcm, il presidente dell’Antitrust ha precisato che “l’Autorità non attinge alle casse pubbliche” e riceve per legge un contributo annuo da una platea di migliaia di aziende con un volume d’affari superiore ai 50 milioni di euro.
“Questo versamento – ha ricordato Pitruzzella – corrispondeva inizialmente allo 0,08 per mille del fatturato, ma poi la stessa Autorità l’ha ridotto allo 0,06”, con un taglio che l’intervistatore ha valutato nell’ordine di un terzo delle spese, al di là dei parametri indicati dalla spending review. “L’Antitrust – ha concluso infine Pitruzzella – sanziona gli accordi di cartello fra le imprese, in difesa dei consumatori, per tutelare la concorrenza e alimentare così l’innovazione”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 12
(10)
- Campionato del mondo Tornado: titolo ai greci Pasc...
- Star Bulk makes an underwritten public to offer sh...
- Pitruzzella a Radio 24: “Riformare le municipalizz...
- Odfjell - USD 100 Mln in Cost Savings
- Latvian presidency sets transport priorities
- Ferrara - Le ultime novità sulla norma Uni en Iso ...
- Eni firma un Concession Agreement nel deserto occi...
- Trofeo Marcello Campobasso: vittoria finale per Ri...
- Aegean Takes Over two bunkering barges
- ABB wins $40 million order to strengthen power inf...
-
▼
gen 12
(10)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...