12 dicembre - “Si confermano molto alte le adesioni nei trasporti su tutto il territorio nazionale allo sciopero generale di Cgil e Uil”. Lo riferisce la Federazione dei Trasporti della Cgil al termine delle fasce di sciopero in quasi tutti i settori, sottolineando che “nel trasporto
aereo dove si è scioperato dalle 10 alle 18 sono notevoli le cancellazioni in tutti gli aeroporti. Sono 250 (circa il 50%) complessivamente i voli Alitalia cancellati preventivamente e nel corso della giornata a Fiumicino e circa 100 quelli delle altre compagnie negli scali romani, compreso Ciampino. In Lombardia oltre 250 i voli cancellati tra gli scali di Linate, Malpensa e Orio al Serio. Voli in cancellati in arrivo e partenza anche a Cagliari, Bologna, Venezia ed fino al 90% le adesioni del personale degli aeroporti non comandato”.
“Nel trasporto ferroviario - riferisce la Federazione dei Trasporti della Cgil - non hanno circolato oltre il 50% dei convogli non garantiti, in programma dalle 9 alle 16. Adesioni alte, in diverse località con punte fino all’80% anche nelle officine della manutenzione rotabili, nella manutenzione infrastrutture, negli uffici e nelle biglietterie. Sono numeri di adesioni alti - evidenzia la Filt- al netto delle difficoltà per il colpevole ritardo con cui è stata ritirata ieri dal Ministero dei Trasporti la precettazione che avrebbe impedito oggi a tutti i ferrovieri di partecipare allo sciopero”.
“Lo sciopero - prosegue la Filt - ha registrato una notevole adesione anche nel trasporto pubblico locale, a Roma, ferme dalle 9 alle 17 le tre linee della metropolitana, le ferrovie concesse Roma Lido e Roma Giardinetti, forti rallentamenti sulla Roma Viterbo e circa il 55% dei bus in città ed il 50% dei collegamenti extraurbani; a Torino, dove la protesta prosegue fino alle 20, stop a circa l’80% dei bus ed è tuttora chiusa la metropolitana; a Genova si sono fermati fino alle 17 il 95% dei bus; a Venezia stop fino alle 16.30 a circa il 50% dei vaporetti; a Bologna fermo fino alle 16.30 il 98% dei bus; a Bari fermi 70% bus; a Napoli ferme fino alle 17 la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, quasi tutti i collegamenti extraurbani con l’hinterland ed il 50% dei bus, a Cagliari si sono fermati il 50% dei bus. In tutte le città lo sciopero si è tenuto nel rispetto della legge sui servizi pubblici e con la garanzia dei servizi minimi essenziali previsti.
Alle 19 inizia lo sciopero a Milano per consentire lo svolgimento del presidio pomeridiano in ricordo delle vittime della strage di Piazza Fontana”. “Negli altri settori - informa infine la Filt - adesione totale al terzo turno, iniziato alle 13, dei lavoratori del porto di Gioia Tauro, praticamente ferme le attività del porto di Genova con adesioni fino al 90% al terminal VTE di Voltri e le attività e le navi in partenza ed arrivo nei porti di Napoli, Venezia e Ravenna. E’ rimasta bloccata attività dell’interporto di Bologna nello scarico delle merci che serve il centro nord Italia; praticamente”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
Sciopero: Filt Cgil, nei trasporti stop a oltre il 50% di treni e aerei. Oltre il 70% di bus Roma,
Sciopero: Filt Cgil, nei trasporti stop a oltre il 50% di treni e aerei. Oltre il 70% di bus Roma,
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



