Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 31
(19)
- ABB amplia il portafoglio delle soluzioni di misur...
- ABB in Italia cresce nel primo semestre 2014
- ABB e Volvo stringono una partnership globale per ...
- Sblocca italia - Confetra: urge intervento su tras...
- Un’estate curiosa con l’Almanacco della Scienza
- D’Amico migliora le performances
- Federpetroli italia : chiusura raffinerie, dimostr...
- Fincantieri will build a new ship for princess cru...
- Il Governo Renzi ferma la Babilonia delle firme di...
- Fincantieri costruirà una nuova nave per princess ...
- ACI’s Global Shipping Trends & Trade Patterns summit
- Giovani italiani per l’Europa
- Iaccarino (ebtc): nuova legge sul turismo
- Trattamenti pensionistici e beneficiari: un’analis...
- Operazione di soccorso della Guardia Costiera
- Il Censimento della popolazione 2011
- LE API DI GHIACCIO
- MOL Ship Management Earns Certifications
- Alpari World Match Racing Tour moves on to Poland
-
▼
lug 31
(19)
-
▼
luglio
(281)
Un’estate curiosa con l’Almanacco della Scienza
I ricercatori del Cnr spiegano alcuni dei fenomeni che notiamo quando siamo in vacanza: dalla formazione delle onde marine ai temporali estivi, dai diversi colori dei laghi all’origine delle acque termali… E un’intervista esclusiva al giudice costituzionale Sabino Cassese
In estate si ha maggior possibilità di entrare in contatto diretto con l’ambiente - dal mare alla montagna, al lago - e con i fenomeni naturali e così capita anche di interrogarsi sulla loro origine: nel Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di spiegarci i più comuni.
Alessandro Iafrati dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale e Georg Umgiesser dell’Istituto di scienze marine svelano rispettivamente come si formano le onde marine e la dinamica delle correnti; Silvio Davolio, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, illustra i tipici temporali pomeridiani della bella stagione; Giuseppe Morabito, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi, spiega cosa determina le diverse colorazioni dei laghi; Giancarlo Ciotoli, dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, rivela l’origine delle fonti termali; Antonio Moretti, dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari, ci dice perché alcuni funghi siano velenosi per l’uomo; Daniele Malfitana, dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali, parla del criterio di riconoscimento quale ‘Patrimonio dell’umanità’ da parte dell’Unesco.
In Vita Cnr si parla, tra l’altro, del successo del team di Bari, del quale fa parte l’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l‘automazione, nella competizione lanciata dalla Harvard Medical School per individuare gli algoritmi migliori finalizzati a predire le patologie neurodegenerative.
Nel Faccia a faccia un’intervista al giudice costituzionale Sabino Cassese. Negli Appuntamenti, si ricorda, tra l’atro,la mostra'Le chiavi di Roma. La città di Augusto’ che aprirà ai Fori Imperiali il 23 settembre. Tra le Opportunità, ricordiamo la prossima scadenza, il 31 agosto, per partecipare al Premio nazionale di divulgazione scientifica promosso dall’Ail.
Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...