E’ stata completata ieri pomeriggio l’installazione sul lato sinistro del relitto dell’ultimo cassone mancante, il P1. Ora, in attesa dell’autorizzazione da parte dell’Osservatorio di Monitoraggio, i tecnici potranno avviare la fase di test dei sistemi in vista del rigalleggiamento della Concordia.
“Con l’installazione dell’ultimo cassone inizia il conto alla rovescia per il rigalleggiamento e la definitiva partenza della Concordia dall’Isola del Giglio - afferma Michael Thamm, Amministratore delegato di Costa Crociere - Ora tutte le nostre energie sono impegnate nel concludere con successo questa sfida ingegneristica senza precedenti e rispettare un impegno preciso: rimuovere il relitto della Concordia il prima possibile nel massimo rispetto dell’ambiente e della sicurezza”.
Attualmente sono 30 i cassoni installati su entrambe le fiancate del relitto. Quando si darà il via all’operazione di rigalleggiamento, verranno progressivamente svuotati dall’acqua di zavorra per mezzo di un sistema pneumatico, fornendo così la spinta necessaria a fare rigalleggiare lo scafo. Terminata l’operazione, la parte del relitto che rimarrà sommersa sarà di circa 18,5 m. A quel punto la Concordia potrà lasciare l’Isola del Giglio alla volta di Genova, dove sarà avviata a smaltimento e riciclo. I dettagli sulle ultime fasi del progetto di rimozione del relitto della Concordia e le informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle prossime attività saranno disponibili sul sito del progetto www.theparbucklingproject.com
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1670)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 04
(8)
- CLIA Europe sostiene la Presidenza italiana verso ...
- Confitarma, sospensione trattative contratto marit...
- Costa Crociere: terminata l’installazione dei cassoni
- Il Sistema fa la Rete
- Mediocredito incorpora Mediofactoring spa e Agrive...
- “Regio Tratturo & Friends”
- Risparmio carburante su navi con sistemi in corren...
- Terminal Rinfuse Genova: operativa una nuova tramo...
-
▼
lug 04
(8)
-
▼
luglio
(281)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Accademia Marittima Meridionale ITS Academy: Formazione con la NMN
5 novembre 2025 - Accademia Marittima Meridionale – ITS Academy annuncia con orgoglio la sottoscrizione di sei Contratti di Apprendistato di...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
28 ottobre 2025 - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale ...
-
28 ottobre 2025 – Nei primi nove mesi del 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 1,3 miliardi di euro di investimenti, +7...



.gif)











.jpg)



