Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 06
(7)
- Assemblea degli azionisti di Fincantieri
- "In cammino nei Parchi"
- Progetto Rosee per migliorare la sicurezza stradale
- Roma-Hammamet: il record è di Mario Girelli
- Se il governo abusa dello strumento dei commissari
- Shipping italiano, necessario lo snellimento buroc...
- Pasta e cultura, Voiello al Salone del Libro di To...
-
▼
mag 06
(7)
-
▼
maggio
(198)
Progetto Rosee per migliorare la sicurezza stradale
ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, nell’ambito del progetto ROSEE, Road Safety in Souh East Europe regions, organizza, lunedì 26 maggio p.v. a Brescia, il workshop “Le azioni per migliorare la sicurezza stradale: dalle infrastrutture ai comportamenti”. L'appuntamento
è destinato a tutti i portatori di interesse attivi nell’ambito della Sicurezza Stradale, sia sotto il profilo infrastrutturale che comportamentale, e fra questi in particolare riconosce crediti agli ingegneri partecipanti. L’incontro è organizzato in una sessione plenaria mattutina con un inquadramento dello stato dell’arte europeo da parte di esperti internazionali e la presentazione delle due azioni pilota attivate a Brescia. Nel pomeriggio sono organizzate tre tavole rotonde sull’aggiornamento del Codice della Strada, la pianificazione di interventi su attraversamenti pedonali e piste ciclabili.
Il workshop, con partecipazione gratuita ma a posti limitati, sarà tenuto in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese. L’Ordine degli Ingegneri riconoscerà 5 crediti formativi professionali (CFP) per la partecipazione alla sessione plenaria e a un tavolo di lavoro.
Il progetto ROSEE, finanziato con fondi strutturali South Eastern Europe, ha lo scopo di promuovere la sicurezza stradale nei paesi del sud est europeo, dove sono ancora grandi i margini di miglioramento della sicurezza nella mobilità. Il progetto mira a costruire le competenze nelle realtà locali, attraverso azioni di formazione e di diffusione di best practices, nonché attraverso la realizzazione di progetti pilota.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...