Nel corso del quarto trimestre del 2013 i distretti del Mezzogiorno hanno registrato un’ulteriore accelerazione nel ritmo di crescita delle esportazioni, registrando una variazione del 7,7%, equivalente a 110 milioni di euro in più rispetto al periodo ottobre-dicembre del 2012. I distretti del Mezzogiorno hanno mostrato un tasso di crescita delle
esportazioni superiore a quello riportato dagli altri distretti italiani monitorati da ISP (+7,7% tendenziale a fronte del +6,1% nazionale), grazie alla buona performance registrata da tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia e della Sardegna. Il contributo maggiore alla dinamica del Mezzogiorno è stato offerto dalla Puglia, regione in cui è stato determinante l’apporto del distretto della Meccatronica barese, seguito dai distretti dell’Ortofrutta del barese e dell’Olio e pasta del barese. Stabili invece le esportazioni delle imprese distrettuali dell’Abruzzo, penalizzate dalle gravi difficoltà riscontrate dal distretto dell’Abbigliamento del sud abruzzese.
Prosegue l’andamento positivo delle esportazioni della Campania che nel quarto trimestre del 2013 hanno registrato una crescita del 3% su base tendenziale, sostenute dal proseguimento della dinamica positiva dei distretti delle Conserve di Nocera, del Caffè e pasta napoletana, della Mozzarella di bufala campana e delle Calzature napoletane. Di segno negativo invece le variazioni registrate dalle imprese distrettuali della Sicilia (-8,7% rispetto al quarto trimestre del 2012) e della Sardegna (-8,2%). Sul totale d’anno la dinamica delle esportazioni per i distretti del Mezzogiorno si conferma positiva, evidenziando un’ulteriore accelerazione rispetto al 2012 (+7,7% nel 2013 dopo il +2% dell’anno precedente). Le vendite sui mercati esteri hanno raggiunto nel 2013 un valore pari a 5.808 milioni di euro, 400 milioni in più rispetto al 2012.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1209)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 24
(10)
- d’amico annuncia il varo di due nuove navi cisterna
- Accordo tra Federalberghi e sindacati per la detas...
- Avvio del nuovo terminal intermodale di Venezia
- Porti e shipping, per la politica sono sempre e c...
- Festival Premio Napoli Cultural Classic XIV edizione
- Fipe: sul turismo gravi dimenticanze
- I porti nella riforma della Pubblica amministrazione
- “Impresa in azione”, alla ricerca delle migliori i...
- Le esportazioni dei distretti tradizionali del Mez...
- La più grande portacontainer mai arrivata in Adria...
-
▼
mag 24
(10)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...