“Collocare le Autorità Portuali nell’ambito della riforma della Pubblica Amministrazione produce un’involuzione del sistema dei trasporti nazionale con ricadute sociali pesanti e alcun beneficio per l’interesse generale”. E’ quanto sostengono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti in merito alla riforma della P.A., varata dal Governo Renzi che prevede al punto 31 la razionalizzazione delle Autorità
Portuali e sottolineando unitariamente che “l’ottimizzazione delle A.P. rappresenta un fattore centrale della riforma portuale”. Secondo le tre organizzazioni sindacali di categoria “il punto 31, in contraddizione alle premesse della riforma stessa, assume i contorni di taglio orizzontale rispondendo ad una mera logica di spending review, senza un obiettivo di interesse generale, e confligge profondamente con quanto proposto sui porti in questi ultimi mesi che vede invece l’attribuzione a questi enti di ulteriori compiti di pianificazione e sviluppo all’interno di un ridisegno complessivo della portualità che non può comunque prescindere dalla revisione del titolo V della Costituzione e da una pianificazione dell’intero sistema nazionale per una migliore interazione funzionale tra domanda ed offerta trasportistica”.
“Da anni come sindacati siamo impegnati - rivendicano Filt, Fit e Uilt - nel confronto su questi temi e con proposte concrete documentabili, al fine di restituire al Paese un sistema competitivo e all’altezza delle aspettative e chiediamo quindi per l’ennesima volta al Governo - concludono - di avviare rapidamente un confronto su questi temi complessivi perché, e su questo punto concordiamo con il Governo, è necessario fare presto e bene”.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 24
(10)
- d’amico annuncia il varo di due nuove navi cisterna
- Accordo tra Federalberghi e sindacati per la detas...
- Avvio del nuovo terminal intermodale di Venezia
- Porti e shipping, per la politica sono sempre e c...
- Festival Premio Napoli Cultural Classic XIV edizione
- Fipe: sul turismo gravi dimenticanze
- I porti nella riforma della Pubblica amministrazione
- “Impresa in azione”, alla ricerca delle migliori i...
- Le esportazioni dei distretti tradizionali del Mez...
- La più grande portacontainer mai arrivata in Adria...
-
▼
mag 24
(10)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...