L’energia è una delle risorse più preziose per il nostro futuro e valutare l’efficienza energetica di uno stato significa anche tracciare un quadro decisamente significativo sul suo stato di salute. Il report globale realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture e denominato “Global energy architecture performance index report 2014” permette di analizzare la performance energetica di ben 124 nazioni ed ha visto i risultati migliori in Europa e soprattutto negli stati scandinavi.
Spicca in negativo la posizione dell’Italia, che si colloca al 49° posto, risultando ultima tra i paesi dell’Unione Europea. L’indice utilizza tre indicatori: crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica. La posizione di leadership occupata dai paesi europei, soprattutto nordici, è dovuto principalmente alla priorità che viene riservata agli investimenti per lo sviluppo di economie a basse emissioni attraverso le fonti rinnovabili e con politiche di efficienza energetica.
Di grande importanza i risultati dei paesi cosiddetti Brics (Brasile, India, Cina, Russia e Sudafrica), rappresentanti le economie emergenti degli ultimi anni. In linea generale i Brics subiscono le ripercussioni di una maggiore presenza di industrie a intenso consumo energetico e generazione di emissioni. La strategia governativa, che promuove la trasformazione del sistema energetico, mira a far diventare Costa Rica il primo paese mondiale a zero emissioni di anidride carbonica, con il 99% della produzione energetica proveniente da fonti di energia rinnovabile. La situazione globale continua comunque a presentare aspetti preoccupanti, come emerge dal fatto che in molti paesi in via di sviluppo lottano ancora per soddisfare le esigenze energetiche di base dei propri cittadini, fornendo energia a meno del 50% della popolazione totale.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 18
(7)
- Continua la crisi delle aziende, soprattutto nell’...
- Firmato accordo quadro tra l’Autorità Portuale di ...
- Fonti rinnovabili ed efficienza l’Italia maglia ne...
- Massimo Perotti nuovo Presidente di UCINA Confindu...
- Nautica, settore in ripresa: +5,5% il fatturato gl...
- Si apre oggi la Rolex Capri Sailing Week
- Strategia coordinata per i porti Italiani
-
▼
mag 18
(7)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



