L’energia è una delle risorse più preziose per il nostro futuro e valutare l’efficienza energetica di uno stato significa anche tracciare un quadro decisamente significativo sul suo stato di salute. Il report globale realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Accenture e denominato “Global energy architecture performance index report 2014” permette di analizzare la performance energetica di ben 124 nazioni ed ha visto i risultati migliori in Europa e soprattutto negli stati scandinavi.
Spicca in negativo la posizione dell’Italia, che si colloca al 49° posto, risultando ultima tra i paesi dell’Unione Europea. L’indice utilizza tre indicatori: crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica. La posizione di leadership occupata dai paesi europei, soprattutto nordici, è dovuto principalmente alla priorità che viene riservata agli investimenti per lo sviluppo di economie a basse emissioni attraverso le fonti rinnovabili e con politiche di efficienza energetica.
Di grande importanza i risultati dei paesi cosiddetti Brics (Brasile, India, Cina, Russia e Sudafrica), rappresentanti le economie emergenti degli ultimi anni. In linea generale i Brics subiscono le ripercussioni di una maggiore presenza di industrie a intenso consumo energetico e generazione di emissioni. La strategia governativa, che promuove la trasformazione del sistema energetico, mira a far diventare Costa Rica il primo paese mondiale a zero emissioni di anidride carbonica, con il 99% della produzione energetica proveniente da fonti di energia rinnovabile. La situazione globale continua comunque a presentare aspetti preoccupanti, come emerge dal fatto che in molti paesi in via di sviluppo lottano ancora per soddisfare le esigenze energetiche di base dei propri cittadini, fornendo energia a meno del 50% della popolazione totale.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1427)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 18
(7)
- Continua la crisi delle aziende, soprattutto nell’...
- Firmato accordo quadro tra l’Autorità Portuale di ...
- Fonti rinnovabili ed efficienza l’Italia maglia ne...
- Massimo Perotti nuovo Presidente di UCINA Confindu...
- Nautica, settore in ripresa: +5,5% il fatturato gl...
- Si apre oggi la Rolex Capri Sailing Week
- Strategia coordinata per i porti Italiani
-
▼
mag 18
(7)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
13 Agosto 2025 - Altre sette navi da crociera sono pronte a debuttare entro la fine dell'anno: Cruise Industry News esamina alcuni detta...
-
22 agosto 2025 - La Disney Adventure , futura ammiraglia della flotta Disney Cruise Line, proseguirà le operazioni da Singapore anche per l...
-
22 agosto 2025 - Il mercato spot dei container conferma l’inerzia ribassista anche nella terza settimana di agosto 2025, con un progressivo ...
-
22 agosto 2025 - Il 21 agosto 2025 , Royal Caribbean ha ufficialmente battezzato la sua nuova ammiraglia Star of the Seas , affidandone la c...
-
20 agosto 2025 - Secondo un nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum, il metanolo e l'ammoniaca hanno fa...
-
22 agosto 2025 - Epicentr Group, in collaborazione con la famiglia del parlamentare ucraino Anatolii Urbansky , ha annunciato la realizzazio...