Una voce fuori dal coro si è levata recentemente per sollevare dubbi sul fenomeno marittimo del momento, le eco-ship: la voce è quella di Gian Enzo Duci, presidente dell’Associazione Agenti marittimi di Genova che in un recente convegno del Propeller Club di Genova ha analizzato la questione sotto diversi
aspetti, sia quelli economici che quelli normativi. Ecologico fa rima con economico, afferma Duci, sottolineando che gli investimenti per avere navi ecologiche devono avere un ritorno economico, visto che l’armamento è soggetto a due fattori negativi, la crisi e l’eccesso di navi sul mercato: Questi fattori inducono gli armatori a ridurre il più possibile il costo del carburante, economia che si può ottenere riducendo la velocità delle navi o sostituendo il naviglio vecchio con navi nuove, eco-ship; situazione “pericolosa” perché, spiega il presidente di Assagenti, perché da un lato rischia di mettere fuori mercato il naviglio in caso di futuro repentino cambio di tendenza e dall’altro rende difficile la contrattazione a livelli economici più alti tra noleggiatore ed armatore. Infine ma non per ultimo, la difficoltà di reperire il rifornimento dei nuovi carburanti: se sarà possibile e agevole per alcune categorie di navi, ovvero quelle di linea, ad esempio crociere e container, che facendo sempre gli stessi itinerari potranno invogliare investimenti per punti di rifornimento all’interno di rotte sempre battute, altro discorso sarà per tutte le altre categorie di navi per le quali non sarà affatto facile trovare eco carburanti in ogni porto del mondo.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1655)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Assemblea pubblica UNIPORT
31 ottobre 2025 - Il prossimo 19 novembre a Roma si terrà l’Assemblea Pubblica UNIPORT (14.30 – 17.30, presso il Complesso Monumentale d...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri, tramite la sua controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno firmato un p...
-
30 ottobre 2025 - Fincantieri e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno firmato un Memoran...



.gif)











.jpg)



