Con la trasformazione della nautica da diporto in fenomeno di massa a livello mondiale emergono nuovi problemi anche di tipo ambientale in merito alla gestione dei trattamenti di fine vita di migliaia di imbarcazioni, di stampi ricche di prodotti complessi che debbono essere risolti sulla
base di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo il tema che nella sede del CNR è stato trattato nell’ambito del workshop “End of life of recreational crafts Dismantling and recycling : social, environmental and economic benefiits” con la presenza di Cosimo Carfagna direttore IPCB-CNR, Luigi Ambrosio, direttore del dipartimento Scienze chimiche e tecnologie dei materiali del CNR, di Maurizio Avella e Gennaro Gentile dell’ICB-CNR che hanno introdotto la tavola rotonda cui ha partecipato, tra gli altri il presidente di Assomarinas e presidente dell’ICOMIA Marina Group, organizzazione mondiale dei porti turistici che sta preparando la conferenza di Istambul (2-3 giugno 2014) Roberto Perocchio.
Un interessante confronto dal quale è emersa l’esigenza di passare dai progetti pilota dei vari paesi europei a delle vere e proprie realizzazioni – come proposto dal progetto End Life Boats di UCINA – di una serie di piattaforme con impianti per il disassemblaggio delle unità da diporto e degli stampi usati per la loro costruzione e la realizzazione di impianti per la trasformazione dei rifiuti e scarti di FRB (fiber reinforced plastics) e di EPS (Polistirolo) che, una volta lavorati, potrebbero creare nuovi prodotti plastici dalle caratteristiche tecniche ed estetiche molto interessanti.
Dunque da smaltimento e riciclo e reimpiego del materiale prodotto si creerà nuova ricchezza e posti di lavoro anziché solo costi per materiali a perdere.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1208)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 25
(8)
- Contro lo stato di abbandono del Porto di Napoli
- EasyJet inaugura a Napoli nuova base
- Esercito: solidarietà della Brigata “Sassari” agli...
- Federpetroli Italia: il paese privo di politica en...
- Nautica : smaltimento, riciclo e reimpiego dei mat...
- Tirrenia CIN alla Borsa Mediterranea del Turismo
- Venezia terzo aeroporto intercontinentale italiano
- Vino e cambiamenti climatici: l’agrometeorologo nu...
-
▼
mar 25
(8)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
15 luglio 2025 – DBA Group S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata in servizi d...