A seguito delle numerose prese di posizione sulla stampa relative all’Accordo di programma sulla crisi industriale complessa di Trieste, l’Autorità Portuale di Trieste, in una nota stampa diffusa ieri, precisa che l'Autorità Portuale è dotata di autonomia amministrativa, finanziaria e di bilancio ai sensi della sua legge istitutiva (art 6 co. 2 legge 84/94),
seppure taluni atti (bilancio e pianta organica segreteria tecnico operativa) siano sottoposti all'approvazione da parte del Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT). Ne deriva che l'Autorità Portuale è un ente pubblico indipendente, quantunque sottoposto alla vigilanza del Ministero delle Infrastrutture, del Ministero dell’Economia e della Corte dei Conti. Inoltre l'Autorità Portuale ha sottoscritto, nel mese di gennaio, una dichiarazione di intenti propedeutica alla predisposizione dell’Accordo di Programma che poneva quale obiettivo primario e qualificante il risanamento ambientale finalizzato alla restituzione dell’area demaniale bonificata all’Autorità Portuale.
La modifica apportata al testo concordato la mattina della firma dell’Accordo avrebbe comportato ripercussioni di non poco conto sul bilancio 2014, mettendone a rischio la stabilità. Pertanto è stato convocato per lunedì 3 febbraio, alle ore 10.30, il Comitato Portuale per spiegare e proporre soluzioni positive per l’economia del territorio e la salvaguardia dell’occupazione.
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1463)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 02
(9)
- Campionato invernale di Ravenna
- Alta capacità Napoli-Bari: ok raddoppio della trat...
- Australia: un’economia forte come sembra?
- Expo: il 17 febbraio Sottotavolo Infrastrutture
- Fiera Agricola, dal 24 al 27 Aprile la X Edizione
- Isaf Sailing World Cup Miami: le Medal Race (con 1...
- Kuwait, opportunità commerciali con la Regione FRV
- Metro C. Dalla Regione Lazio 39 milioni a Roma Cap...
- L’autorità Portuale Trieste sull’accordo di programma
-
▼
feb 02
(9)
-
▼
febbraio
(217)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
Inaugurata la nuova sede dell’Interporto Marche a Jesi
20 settembre 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte alla cer...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
11 settembre 2025 – “La promozione della destinazione Italia passa dalla sinergia tra operatori portuali, terminalisti e Autorità di Sistem...
-
11 settembre 2025 – Sicurezza, efficienza e sostenibilità. Sono le parole d’ordine di questa 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane...
-
11 settembre 2025 – Il Gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Auckland, seconda di sette unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier)...
-
11 settembre 2025 - “La produttività in Italia cresce troppo poco e per invertire la rotta servono misure concrete: dalla detassazione degl...
-
11 settembre 2025 - Il Porto di Gioia Tauro continua a crescere e a investire, smentendo chi lo descrive come “snobbato”. Nel 2024 lo sc...
-
14 settembre 2025 - Fondata nel 2007 e diretta dal professor Pierpaolo Pellegrino, Salerno Formazione Business School, grazie ai giovani pr...